Prot. nr 48444/2024 Ufficio Tributario – Modifiche in materia di esonero dalla dichiarazione dei Redditi D.L. 89/2024

11 Giugno 2024

Come già indicato nella precedente Newsletter di Maggio, il Decreto Delegato nr 89/2024 modifica parzialmente l’art. 84 della Legge 166/2013 in materia di esonero della dichiarazione già a partire dal periodo d’imposta 2023.

L’Ufficio Tributario ha emesso  la Circolare Prot. nr 48444, che si allega di seguito, per specificare  che i soggetti che possiedano  solo redditi esenti per un importo complessivo inferiore a € 7.536,23 (importo corrispondente alla pensione sociale di cui alla Legge suindicata per l’anno 2023) e/o redditi soggetti a ritenute a titolo di imposta, non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi Modello IGR-L la cui presentazione, ricordiamo, è stata prorogata per il periodo d’imposta 2023, al 31 Luglio 2024.

Il suddetto importo inoltre, costituisce il limite per determinare il familiare a carico.

Circ_48444 /2024

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Legittimo licenziare chi fa un altro lavoro in congedo parentale

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore 17 maggio 2024 di Giampiero Falasca

Il dipendente che, durante i permessi per congedo parentale, svolge un’attività lavorativa presso terzi, invece di occuparsi del figlio minore, abusa del diritto potestativo concesso dall’ordinamento. Pertanto, il licenziamento irrogato dal datore di lavoro che viene a conoscenza di questa condotta è legittimo. Con questo principio il Tribunale di Torre Annunziata (sentenza del 17 aprile 2024), confermando la decisione presa nella fase precedente del rito sommario, adotta un approccio rigoroso su un tema poco affrontato dalla giurisprudenza, quello degli eventuali abusi dei congedi parentali.

La vicenda riguarda un lavoratore che ha chiesto dieci giorni di congedo parentale per occuparsi di un figlio minore e di conseguenza si è assentato dal lavoro. Tuttavia i permessi non sono stati utilizzati per la cura del figlio, come accertato da un’agenzia investigativa che ha seguito il lavoratore, su incarico del datore. L’investigatore ha scoperto che il dipendente in congedo impiegava le giornate di permesso per svolgere l’attività di parcheggiatore in una vicina località balneare. In nessuno dei giorni di permesso il bambino si trovava nei pressi o all’interno del parcheggio. Venuto a conoscenza dei fatti, il datore di lavoro lo ha licenziato.

Il Tribunale ha ritenuto di convalidare il licenziamento partendo dalla considerazione che il congedo parentale è un diritto potestativo che consente al titolare di realizzare uno specifico interesse senza che il datore di lavoro possa opporsi; questa configurazione non esclude, tuttavia, la possibilità di verificare le modalità con cui il diritto viene esercitato, sia da parte di terzi, sia da parte del giudice.

In questa prospettiva, la sentenza chiarisce che una condotta contraria alla buona fede, o comunque lesiva della buona fede altrui, può giustificare un licenziamento. Il datore di lavoro, nel caso specifico, tramite un abuso del diritto e senza un valido motivo si è visto privare della prestazione di lavoro del dipendente, oltre a subire una lesione del rapporto fiduciario per via dell’indebita percezione di un trattamento previdenziale non spettante. Pertanto, si verifica un abuso del congedo parentale ogni volta che il tempo non venga usato per la cura diretta del bambino ma per svolgere attività lavorativa o, in senso più ampio, per dedicarsi a qualunque attività che non sia in diretta relazione con questa esigenza di cura: non conta, secondo il Tribunale, quello che fa il genitore nel tempo da dedicare al figlio, quanto – piuttosto – quello che non fa durante questo tempo.

Una pronuncia coerente con l’indirizzo della Corte di cassazione che, in precedenti decisioni (sentenza 16207/2008 e 609/2018), ha affermato che si verifica un abuso del diritto protestativo di congedo parentale nel caso in cui il diritto sia esercitato non per la cura diretta del bambino, bensì per attendere a altra attività di lavoro, sebbene quest’ultima possa poi incidere positivamente sull’organizzazione economica e sociale della famiglia.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Via libera al pacchetto Ue contro il riciclaggio: tetto sui contanti a 10mila euro

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore 31 maggio 2024 di Valerio Vallefuoco

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato ieri delle nuove regole antiriciclaggio che hanno come obiettivo la protezione dei cittadini e del sistema finanziario Ue dal riciclaggio di denaro e dal finanziamento del terrorismo.

Questo gruppo di regole meglio conosciute come «Aml package» è costituito principalmente da un regolamento antiriciclaggio e dalla sesta direttiva antiriciclaggio.

Il regolamento estende le misure contro il riciclaggio di denaro a nuovi soggetti ed entità obbligate, come la maggior parte dell’intero settore delle valute virtuali, ma anche ai commercianti di beni di lusso (orologi, gioelli, metalli preziosi oltre 10mila euro, auto e moto oltre 250mila euro, aerei e yacht sopra ai 7,5 milioni di euro) e alle società sportive professionistiche e gli agenti sportivi del calcio.

Stabiliti requisiti di due diligence più rigorosi, specificati ulteriormente i criteri per l’individuazione della titolarità effettiva e fissato il limite di 10mila euro ai pagamenti in contanti. Istituita una nuova Autorità europea per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (Amla) che avrà poteri di supervisione diretti e indiretti su entità obbligate ad alto rischio nel settore finanziario. L’Autorità potrà imporre delle serie sanzioni pecuniarie alle entità obbligate selezionate.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Fuori campo la provvigione per cessioni da San Marino

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore 3 Giugno 2024 di Giampaolo Giuliani

Un commerciante italiano di auto usate riceve in conto deposito fiduciario, per l’eventuale vendita, autoveicoli usati e importati da una concessionaria con sede a San Marino.

Gli stessi autoveicoli vengono consegnati con regolare documento di trasporto al commerciante italiano, che immette l’auto nei registro di carico e scarico auto usate e nel registro agenzia di affari. Trovato l’acquirente Italiano, la concessionaria di San Marino provvederà a immatricolare l’auto.

Al commerciante Italiano verrà riconosciuta una provvigione sulla vendita. Questa provvigione è soggetta a Iva al 22 per cento, oppure non è territorialmente rilevante, ex articolo 7-ter Del Dpr 633/1972?

Quella descritta dal quesito è un’operazione fuori campo Iva per carenza del presupposto territoriale, ex articolo 7-ter del Dpr 633/1972. La prestazione dev’essere fatturata sulla base di quanto previsto dalla lettera b del comma 6-bis dell’articolo 21, dello stesso decreto.

Si segnala che il prestatore può emettere anche fattura elettronica e inviarla al sistema di interscambio (Sdi), che provvede a trasmetterla all’Hub dell’Ufficio tributario di San Marino, il quale a sua volta la trasmette alla società committente.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Holding, la tassazione differita può mettere a rischio il reshoring

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore 31 maggio 2024 di Alessandro Germani

In tema di fiscalità internazionale la residenza fiscale delle persone giuridiche va tarata sui nuovi concetti di sede di direzione effettiva e di gestione ordinaria, applicabili anche alle holding. In tema di reshoring occorre prestare attenzione allo stanziamento delle Dta (Deferred tax assets) in ingresso perché ciò può vanificare l’effetto positivo. Ma il reshoring dovrebbe essere consentito anche alle holding che svolgono direzione e coordinamento all’estero e decidono di rientrare in Italia. Questi gli spunti della circolare 1/2024 di Assoholding.

Il decreto legislativo 209/2023 in tema di fiscalità internazionale prevede che la residenza delle persone giuridiche (articolo 73, comma 3 del Tuir) si fondi su uno dei seguenti tre criteri alternativi, da soddisfarsi per la maggior parte del periodo d’imposta:

la sede legale, che è un elemento giuridico formale;

la sede di direzione effettiva, che riguarda la continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche della società;

la gestione ordinaria in via principale che riguarda la gestione corrente della società.

Ora la direzione e coordinamento, generalmente svolta da una holding, è riconducibile al concetto di direzione effettiva ovvero all’assunzione di decisioni strategiche e gestionali a livello di gruppo. Mentre la gestione corrente si rifà ad attività quali la gestione finanziaria, la tenuta della contabilità, la gestione delle risorse umane e degli uffici. Tutto ciò richiama la tematica della residenza fiscale delle holding anche laddove le stesse svolgano attività di direzione e coordinamento. In presenza di soggetti esteri, infatti, in caso di una holding mista (o dinamica) bisognerebbe dare la prova che le attività principali e le decisioni strategiche siano assunte nel Paese estero.

Nel caso di holding pura che gestisce le partecipazioni ed eroga servizi alle partecipate occorre dimostrare che l’attività svolta dalla holding sia autonoma e indipendente da quella delle partecipate e che tale attività sia svolta all’estero.

Discorso più complesso riguarda le holding purissime (o passive) che si limitano a detenere le partecipazioni ed esprimere il voto in assemblea, qualora si intenda dimostrare che siano effettivamente residenti all’estero.

In tema di reshoring, invece, l’agevolazione è correlata al trasferimento in Italia di attività economiche svolte in un Paese estero extra Ue o See. Essa consente di ridurre a metà per sei anni la base imponibile Ires e Irap delle attività riportate in Italia. Esiste, tuttavia, un meccanismo di recapture per cinque anni a partire dalla scadenza dell’agevolazione, nei quali non si può riportare all’estero (nemmeno parzialmente) tali attività, pena il pagamento delle imposte non versate più gli interessi. Per le grandi imprese la recapture è ampliata a dieci anni. Quindi le attività devono restare in Italia per dieci o 15 anni per consolidare l’agevolazione. Inoltre, se si riporta in Italia qualcosa che originariamente era già in loco, è necessario che il trasferimento nel paese extra Ue o See sia avvenuto almeno ventiquattro mesi prima la data del rimpatrio.

Secondo Assoholding il reshoring va coordinato con le norme di exit ed entry tax introdotte in Italia nel 2015. Infatti, a fronte di un rientro di attività che all’estero potrebbe non aver subito exit tax, in fase di ingresso in Italia ai fini dell’entry tax si beneficerà del maggior valore di determinati asset che darà luogo a maggiori ammortamenti fiscalmente riconosciuti. Senonché poiché in questi casi vengono stanziate delle Dta legate al beneficio fiscale futuro, se in relazione ai cinque anni di reshoring si considera un’aliquota dimezzata, ciò è in grado di compromettere il beneficio fiscale del reshoring stesso. Motivo per cui nella pianificazione andrebbe posta la necessaria attenzione a tale aspetto.

Quanto alle holding, anche la mera attività di direzione e coordinamento presuppone lo svolgimento di un’attività imprenditoriale, che può essere negata solo nel caso della holding “cassaforte”. Alla luce di ciò, una holding che esercita direzione e coordinamento e che trasferisce tale attività economica in Italia dovrebbe poter beneficiare dell’agevolazione del reshoring.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Il ruolo del marketplace indirizza l’operazione Iva

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore lunedì 3 giugno 2024 di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri

Molti operatori scelgono di proporre prodotti attraverso i marketplace, così da fruire dei loro servizi e sfruttarne la visibilità. Bisogna però fare attenzione nel gestire le procedure perché, a seconda del grado d’intervento della piattaforma, si possono configurare obblighi fiscali differenti.

La presunzione fiscale

Per prima cosa è bene fare chiarezza su un punto: la presunzione (fiscale) ex articolo 2-bis del Dpr 633/1972. In base a tale disposizione, la piattaforma si “intromette” (esclusivamente ai fini fiscali) nell’operazione – imponendo di fatturare a quest’ultima, che a sua volta fattura al cliente – solo per le vendite a distanza di beni di modico valore (non superiore a 150 euro) importati da Stati/territori terzi, ovunque sia stabilito il fornitore, e per le vendite all’interno della Ue (nazionali e intracomunitarie) ma solo se il fornitore non è stabilito nell’Unione.

Nell’ottica dell’impresa nazionale, pertanto, la presunzione opera solo per le vendite a distanza di beni di modico valore che siano importati da Stati/territori terzi per effetto della cessione. Al contrario, se i beni si trovano già nell’Ue, oppure sono di valore superiore a 150 euro, anche se la vendita è gestita attraverso un’interfaccia elettronica terza, questa resta estranea all’operazione.

L’azienda italiana che effettua vendite a distanza verso l’Ue deve quindi preoccuparsi (solo) di tenere monitorata la soglia di 10mila euro, superata la quale la tassazione (Iva) avviene a destino, con conseguente necessità di identificarsi o nominare un rappresentante fiscale nello Stato di destinazione. In alternativa, l’operatore può aderire all’Oss (opzionabile anche se non è superata la soglia) in modo da gestire le vendite a distanza direttamente attraverso l’identificativo italiano. L’eventuale iscrizione all’Oss ha un effetto totalizzante. Una volta aderito al regime, pertanto, tutte le operazioni, compresi i servizi che possono rientrarvi, devono confluire nella dichiarazione speciale Oss.

Oss e intervento del marketplace

Fatte queste premesse, si può puntare l’attenzione sul “livello” d’intervento del marketplace. Se la piattaforma si limita a fornire i servizi tipici della vetrina virtuale, come mero “espositore” dei prodotti, gestendo eventualmente gli ordini, l’operatore nazionale non deve fare altro che contabilizzare le vendite effettuate (magari sfruttando l’esonero da fatturazione/certificazione), come per qualsiasi vendita a distanza eseguita in Italia. Va tuttavia ricordato che, secondo la risposta 802/2021, le vendite in oggetto possono concorrere alla determinazione dello status di esportatore abituale e alla formazione del plafond solo se è emessa fattura (rinunciando così alle semplificazioni del regime).

Bisogna poi distinguere le operazioni in base alla destinazione dei beni: le vendite con consegna in altri Stati Ue rientrano nella dichiarazione Oss, mentre quelle verso l’Italia si riepilogano nella dichiarazione annuale Iva (restando soggette ai residui adempimenti ordinari).

La cosa si complica quando si fruisce anche dei servizi di logistica con trasferimento dei beni (che rimangono per il momento dell’impresa italiana) in magazzini gestiti dalla piattaforma in altri Stati membri. Lo spostamento dei beni costituisce infatti un “trasferimento a se stessi” che l’articolo 41 del Dl 331/1993 assimila a una cessione intracomunitaria. Significa che l’impresa deve conoscere la circostanza per poter aprire una posizione Iva in tale Paese ed emettere tempestivamente fattura alla propria partita Iva estera, indicando come importo il prezzo di costo.

Altra distinzione quando poi saranno realizzate le cessioni verso privati. Se si tratta di vendite a distanza intraUe – con spostamento dei beni da uno Stato membro a un altro, compresi i trasferimenti verso l’Italia dal Paese Ue cui sono stati prima inviati – queste rientrano nella dichiarazione Oss. Se i beni sono consegnati nello stesso Stato in cui già si trovano, si ha invece una cessione interna con applicazione delle relative regole.

Gli esempi:VENDITA DALL’ITALIA SOPRA SOGLIA – SENZA ADESIONE ALL’OSS
Il 13 maggio un cliente privato finlandese ordina alcuni beni tramite il marketplace utilizzato dal venditore italiano (Alfa Srl).
I beni partono subito dal magazzino del marketplace, che si trova in Italia, e arrivano in Finlandia con trasporto a cura del fornitore.
La tassazione
L’operazione va tassata ai fini Iva in Finlandia perché con tale vendita si supera la soglia dei 10mila euro (la tassazione a destino è possibile tramite opzione anche in assenza di superamento della soglia).
L’impresa italiana deve quindi disporre di una partita Iva in Finlandia, per poter addebitare l’imposta locale.
Data la tipologia del bene si applica l’Iva ordinaria finlandese, 24% (fonte www.europa.eu).
Gli adempimenti
Nonostante si tratti di vendite che rilevano nel Paese di destinazione, l’articolo 41, comma 1, lettera b), del Dl 331/1993 stabilisce che tali operazioni in Italia sono considerate cessioni intracomunitarie non imponibili.
Il cedente italiano deve quindi emettere fattura (cartacea o elettronica) recante il titolo di non imponibilità nei confronti del cliente (non sono previsti esoneri) entro il 15 giugno (articolo 46, Dl 331/1993);
Se anche in Finlandia è richiesta l’emissione della fattura, dovrebbe essere possibile emettere un unico documento che soddisfi entrambe le normative.
La fattura va annotata nel registro delle vendite entro il 15 giugno con riferimento a maggio.
Seguendo la circolare 36/E/2010 delle Entrate (paragrafo 12.b) e le istruzioni, si potrebbe evitare l’Intrastat. Tuttavia, in via cautelativa, potrebbe essere consigliabile la compilazione.
Se la fattura emessa è cartacea, va compilato anche l’Xml ai fini dell’esterometro.
VENDITA DALL’ITALIA SOPRA SOGLIA – CON ADESIONE ALL’OSS
Stessa ipotesi di partenza: il 13 maggio un cliente privato finlandese ordina alcuni beni tramite il marketplace utilizzato dal venditore italiano (Beta Srl).
Per ovviare alla necessità d’identificarsi nel Paese di destino, Beta si è iscritta all’Oss.
Gli adempimenti
Siccome Beta ha aderito all’Oss non è obbligata né a emettere fattura né a certificare altrimenti il corrispettivo (può comunque provvedervi ma, in questo caso, deve rispettare tutti gli obblighi connessi ordinariamente previsti); quindi deve solo annotare la vendita ai fini della contabilità generale e reddituali.
In assenza di fatturazione, le vendite non possono essere considerate ai fini della disciplina dell’esportatore abituale, né per la richiesta di rimborsi in presenza di operazioni non imponibili.
La vendita non confluisce nei registri Iva né in dichiarazione annuale, ma solo nella dichiarazione speciale Oss. In tal senso potrebbe essere utile creare dei sezionali “non Iva” su cui far transitare le vendite Oss.
Quanto alla presentazione dell’Intrastat si rinvia alle considerazioni di cui al precedente esempio.
L’esterometro
Secondo una Faq publicata sul sito delle Entrate, se è emessa fattura allora l’operazione va riepilogata anche ai fini esterometro (se elettronica, l’obbligo è già assolto). Non esiste una posizione esplicita ufficiale in caso d’assenza di fattura, anche se pare ragionevole escludere l’obbligo, considerata natura delle operazioni e applicazione del regime semplificato.
Anche una lettura a contrariis della Faq in questione può condurre all’esclusione dall’obbligo, anche se servirebbe una conferma da parte delle Entrate.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Fatture inesistenti, l’acquirente non può fare investigazioni

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore 31 maggio 2024 di Laura Ambrosi e Antonio Iorio

Sulle fatture inesistenti, per l’assolvimento dell’onere probatorio della conoscenza o conoscibilità dell’acquirente della frode consumata dal fornitore, l’amministrazione non può pretendere che il contribuente svolga verifiche complesse e analoghe a quelle che la stessa amministrazione può eseguire con i propri mezzi.

È questo il principio enunciato dalla Corte di cassazione, nella sentenza 14102/2024.

La vicenda oggetto della pronuncia è nella sostanza simile a molti accertamenti effettuati negli ultimi anni.

All’acquirente di beni viene contestata l’indetraibilità dell’Iva in quanto relativi a fatture soggettivamente inesistenti perché forniti da impresa che ha omesso gli adempimenti fiscali, priva di struttura e talvolta senza dipendenti.

Secondo giurisprudenza consolidata unionale e di legittimità per la rettifica dell’Iva sugli acquisti, l’Ufficio deve provare, anche in via presuntiva, che il cessionario conoscesse o comunque avrebbe potuto conoscere, l’illecito perpetrato a monte dal cedente.

In molti accertamenti la prova di tale consapevolezza è rappresentata dalle violazioni fiscali commesse dal venditore (omesse dichiarazioni, omessi versamenti, precedenti contestazioni analoghe e così via).

A nulla rileva che l’acquirente mai avrebbe potuto acquisire simile informazioni, sia perché sono dati non fruibili da terzi, sia perché non dispone né dei poteri né delle banche dati dell’amministrazione finanziaria.

Nella specie l’Ufficio recuperava l’Iva detratta su acquisti di confezioni ritenuti soggettivamente inesistenti, in quanto il fornitore sarebbe stato privo di organizzazione.

I due gradi di giudizio confermavano nella sostanza la pretesa.

In particolare, secondo i giudici di appello si trattava di fatture soggettivamente inesistenti, stante l’assenza di adeguata manodopera da parte del fornitore e la falsità delle fatture di acquisto degli strumenti di produzione (macchine da cucire).

Nel ricorso per Cassazione, la difesa lamentava, tra l’altro, che la rettifica era incentrata sull’assenza di organizzazione del fornitore, senza indagare gli elementi idonei a ritenere l’acquirente consapevole della frode. Inoltre, la carenza di manodopera necessaria a eseguire i beni, poi venduti, e la falsità della fornitura delle apparecchiature, non erano addebitabili all’acquirente, anche in considerazione del fatto che non disponeva dei poteri ispettivi dell’Ufficio.

Peraltro, non era stato considerato che i prezzi praticati erano in linea con quelli di mercato e non risultava che il cedente avesse restituito parte dell’Iva alla società.

La Suprema corte ha, innanzitutto, ricordato il consolidato orientamento di legittimità secondo cui in ipotesi di detrazione di fatture emesse da società prive di organizzazione o da soggetti interposti, l’Amministrazione deve provare la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inserisca in una evasione dimostrando, anche in via presuntiva, in base ad elementi oggettivi specifici, che il contribuente fosse a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo usando l’ordinaria diligenza. Assolto tale onere, grava sul contribuente la prova contraria di avere adoperato con la massima diligenza esigibile da un operatore accorto, secondo criteri di ragionevolezza e proporzionalità in rapporto alle circostanze concrete.

La sentenza ha quindi evidenziato che l’assenza di cautele del cessionario non può essere provata pretendendo verifiche approfondite, analoghe a quelle svolte dall’amministrazione con tutti i mezzi a sua disposizione.

Da qui il principio in base al quale «ai fini dell’assolvimento dell’onere della prova della conoscenza o conoscibilità, secondo la massima diligenza esigibile da un accorto operatore professionale, dell’esistenza di una frode Iva consumata a monte della catena produttiva o distributiva, le cautele che si richiede che il cessionario sia tenuto ragionevolmente ad adottare, perché si escluda il suo coinvolgimento, anche solo per colpevole ignoranza, nella frode commessa a monte, non possono attingere a verifiche complesse e approfondite, analoghe a quelle che l’amministrazione finanziaria avrebbe i mezzi per effettuare».

Vi è ora da sperare che molti giudici di merito applichino questo principio (peraltro già nella sostanza espresso dalla Corte Ue) senza assumere aprioristiche posizioni a favore dell’amministrazione.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Plusvalenza imponibile nello Stato estero

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore 4 giugno 2024 di Alessandro Germani

In caso di cessione di partecipazioni in una società italiana da parte di un soggetto non residente (iscritto all’Aire) la plusvalenza è imponibile solo negli Usa e non in Italia, applicandosi le previsioni della convenzione che prevalgono sulla norma interna. Così la risposta a interpello 123/2024 delle Entrate che richiama una risposta simile con riguardo a un caso Italia Belgio (risposta 135/22). Vediamone la portata.

L’istante, munito di doppia cittadinanza Italia/Usa, è residente negli Stati Uniti dove lavora. Ha una partecipazione in una società italiana che ha venduto ai propri fratelli, anch’essi soci. E si domanda dove debba essere tassata la plusvalenza realizzata dalla vendita. L’Agenzia individua il percorso da effettuare. Ai fini interni, in base all’articolo 23, comma 1, lettera f del Tuir si considerano prodotte in Italia da non residenti le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in società residenti. Tuttavia rispetto alla norma domestica prevale il diritto internazionale pattizio (come previsto dall’articolo 169 del Tuir e dall’articolo 75 del Dpr 600/73). Si guarda quindi all’articolo 13, paragrafo 4 della Convenzione Italia/Usa del 1999, che si rifà al modello Ocse del 2017, per cui le plusvalenze da cessione delle partecipazioni sono imponibili soltanto nello Stato contraente di cui l’alienante è residente. La chiave è data dall’avverbio «soltanto», per cui l’imponibilità avviene nel solo Stato contraente di cui l’alienante è residente, ovvero gli Stati Uniti, ma è esclusa qualunque tassazione concorrente che darebbe poi luogo al recupero dell’imposta pagata all’estero mediante il meccanismo del credito d’imposta. Chiaramente la residenza fiscale del cedente esula dall’interpello, trattandosi di un elemento che l’Agenzia nella risposta dà per assodato e veritiero.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Nelle vendite online l’influencer inquadrabile come agente di commercio

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore 24 maggio 2024 di Paola Grattieri e Alessandro Limatola

L’influencer che promuova stabilmente e con continuità in rete i prodotti di un’azienda è inquadrabile come agente di commercio.

Lo ha stabilito il Tribunale di Roma con la sentenza 2615/24 del 4 marzo scorso, in cui ha ritenuto legittima la riscossione dei contributi operata dalla Fondazione Enasarco in seguito a un accertamento ispettivo. Nel caso specifico, è emerso che alcuni influencer si erano impegnati a promuovere i prodotti dell’azienda convenuta in giudizio sulle loro pagine social media e siti web, indicando nella pagine web un codice personalizzato associato all’influencer e pattuendo con l’azienda venditrice un compenso per ogni singola vendita andata a buon fine recante il medesimo codice.

Il Tribunale ha rilevato che l’introduzione di nuovi mezzi e tecniche di vendita ha rivoluzionato il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti o i servizi. Web e social network, si configurano, oggi, come un nuovo e ulteriore strumento per fare promozione attraverso gli influencer, i quali – in presenza di indizi idonei a dimostrare gli elementi della stabilità e della continuità previsti dagli articoli 1742 e e seguenti del Codice civile – vengono qualificati come agenti di commercio.

Si tratta di figure “professionali” che, grazie alla loro popolarità e alla capacità di fidelizzare i propri follower, diventano strumento di comunicazione del brand influenzando (promuovendo) le scelte di acquisto del pubblico. La promozione, dunque, non avviene in maniera “tradizionale”, ma con le nuove tecnologie. L’influencer, infatti, proprio per il ruolo determinante che svolge all’interno dei processi comunicativi, viene incaricato dalle imprese del settore in cui esso opera di pubblicizzare i loro prodotti, andando così a svolgere un’attività promozionale delle vendite retribuita tramite il pagamento di un compenso. Contrattualizzando un influencer, quindi, l’azienda persegue lo scopo di far diventare propri clienti i follower dello stesso. E la presenza di una zona determinata di operatività – prevista dall’articolo 1742 per il contratto di agenzia – coincide in questo caso con la comunità dei follower dell’influencer, che acquistano i prodotti della società mediante il codice sconto veicolato dall’influencer.

In questo contesto, secondo il Tribunale è irrilevante il modo attraverso il quale l’influencer induca i propri follower all’acquisto, non essendo necessario che si rivolga individualmente a ciascuno di essi presentando le caratteristiche del prodotto, il prezzo, sollecitandone l’acquisto, atteso che nel mondo web la promozione di prodotti viene assicurata attraverso la pubblicazione sui vari social da parte dell’influencer di contenuti destinati alla platea dei follower.

Sulla base dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità ritenuta più pertinente (Cassazione, Sezione lavoro, sentenza 20453 del 2 agosto 2018), il Tribunale ha anche richiamato il principio secondo cui la prestazione dell’agente può comunque consistere in atti di contenuto vario e non predeterminato, che tendono tutti alla promozione della conclusione di contratti per conto del preponente (ivi incluso, ma non solo, il compito di propaganda). Si tratta di scenari in cui l’attività dell’agente non richiede, quindi, necessariamente la ricerca del cliente ed è sempre riconducibile alla prestazione dedotta nel contratto di agenzia anche quando il cliente non sia stato direttamente ricercato dall’agente, purché sussista nesso di causalità tra l’opera promozionale svolta dall’agente nei confronti del cliente e la conclusione dell’affare cui si riferisce la richiesta di provvigione.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Agenti sportivi, non tassati in Italia i compensi versati a società estere

11 Giugno 2024

Il Sole 24 Ore lunedì 20 maggio 2024 di Maria Lucia Di Tanna e Davide Greco

I compensi pagati da società sportive residenti in Italia a società di agenti sportivi residenti all’estero prive di stabile organizzazione non sono soggetti a tassazione nel territorio italiano. A dirlo è la Cgt Cagliari 58/2/2024 (presidente e relatore Galdiero) in un caso che ha visto coinvolta una società di calcio di serie A, alla quale l’Agenzia aveva contestato l’omesso versamento della ritenuta a titolo d’imposta del 30% prevista dall’articolo 25, comma 2, del Dpr 600/73 sui compensi a una società di agenti sportivi residente nel Principato di Monaco.

La sentenza costituisce il primo tentativo giurisprudenziale di definire i contorni, da un punto di vista fiscale, della figura dell’agente sportivo. Nel definire la natura della sua attività, ad oggi, si sono contrapposte due diverse teorie:

1 da una parte, coloro i quali vedevano la figura dell’agente sportivo alla stregua di un mediatore atipico;

2 dall’altra parte, coloro i quali (tra cui anche l’amministrazione) vedevano la figura dell’agente sportivo alla stregua di un lavoratore autonomo.

La scelta tra i due inquadramenti non è neutrale. Infatti, nel primo caso il risultato dovrebbe essere il seguente:

l’attività di agente sportivo dovrebbe essere ricondotta tra le attività di cui ai n. 2 o 5 dell’articolo 2195 del Codice civile;

il reddito prodotto dovrebbe essere reddito d’impresa ex articolo 55 del Tuir;

i compensi pagati dovrebbero scontare l’applicazione della ritenuta di cui all’articolo 25-bis del Dpr 600/73.

Nella seconda ipotesi, se l’agente venisse quindi qualificato come lavoratore autonomo – in linea con quanto chiarito dalla stessa Agenzia nella risposta 315/2022 e, successivamente, nella risoluzione 69/2022 – il risultato dovrebbe essere il seguente:

il reddito prodotto dovrebbe essere reddito di lavoro autonomo ex articolo 53 del Tuir:

i compensi pagati dovrebbero scontare l’applicazione della ritenuta di cui all’articolo 25, comma 1 o 2, in dipendenza della residenza dell’agente sportivo.

La norma del 2023

La disamina non tiene conto delle novità, in vigore dal 1° gennaio 2023, previste dal Dlgs 37/2021 (articoli 3 e 4) in cui si parla di agente sportivo nei seguenti termini: libero professionista, il quale offre servizi di assistenza, consulenza e mediazione. Se si seguisse alla lettera, infatti, la definizione offerta dal decreto, si dovrebbe propendere per una definizione fiscale in linea con quella offerta dalle Entrate e, quindi, considerare l’agente sportivo lavoratore autonomo. Tesi che “vince ma non convince” appieno, soprattutto se si guarda – nel concreto – al tipo di attività svolta dall’agente sportivo e al tipo di obbligazione da lui contratta, ovvero un’obbligazione di “risultato” e non “di mezzo”.

La motivazione dei giudici

Tornando al caso trattato dai giudici sardi – che hanno accolto il ricorso e, quindi, ritenuto illegittima la richiesta di ritenuta a titolo d’imposta del 30% avanza dall’ufficio – si sarebbe potuto, forse, prendere una posizione più netta. Ma così non è avvenuto, preferendo la seguente (discutibile) conclusione: «Ne deriva che i redditi prodotti dalla società di agenti sportivi, in quanto redditi di impresa, non saranno assoggettati alle ritenute d’acconto di cui al citato articolo 25 del Dpr 600 del 1973 e trattandosi di società estera senza stabile organizzazione in Italia l’applicazione della ritenuta di cui all’articolo 25 bis non può trovare applicazione trovando applicazione i principi convenzionali di tassazione del reddito di impresa solo nel Paese di residenza».

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy