Legge 3 Marzo 2025 – Misure per il consolidamento, lo sviluppo economico, il contenimento dei costi e disposizioni in materia fiscale

14 Aprile 2025

Si segnalano gli articoli più interessanti della Legge nr 30/2025 che prevede alcune misure  in materia fiscale, per lo sviluppo economico e il contenimento dei costi.

Art 1 comma 3 demanda al Congresso di Stato entro il 31 12 25 di adottare opportuno Decreto Delegato circa la conservazione elettronica della documentazione contabile  e amministrativa.

Art. 6 riguarda il mancato pagamento dei contributi ISS ovvero FONDISS iscritti a ruolo nei confronti di operatori economici per contributi riferiti a tredici mensilità (anche non consecutive): ogni qualvolta il valore delle iscrizioni a ruolo superi la cifra di Euro 100.000,00, si avrà la sospensione ad operare.

Art. 12  prevede alle imprese di poter usufruire anche per i lavoratori frontalieri degli abbattimenti sulla retribuzione, in riferimento all’art. 2 della Legge nr. 105 del 2022 con esclusione dello sgravio contributivo. Sempre in riferimento ai benefici previsti all’art. 2 della Legge 105/2022 possono essere concessi ai dipendenti che risultano essere parenti sino al secondo grado del titolare o dei soci o dell’amministratore.

Art. 28 specifica che i componenti del reddito derivanti da operazioni con società che direttamente o indirettamente controllino l’impresa, ne siano controllate o siano controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, sono valutati in base al valore normale dei beni ceduti, dei servizi prestati e dei beni e servizi ricevuti, se ne deriva aumento del reddito.

Art. 29  definisce i conferimenti di partecipazioni, fatta salva l’applicazione dell’esecuzione di cui all’art. 56, si considera valore di realizzo, ai fini della determinazione della plusvalenza, quello attribuito alle partecipazioni, ricevute in cambio dell’oggetto conferito, nelle scritture contabili del soggetto conferente ovvero, se superiore, quello attribuito alle partecipazioni conferite nelle scritture contabili del soggetto conferitario

Art. 31  vengono cambiate le soglie superate le quali diventa obbligatoria la tenuta di scritture ausiliarie di magazzino, in forma sistematica e secondo norme di ordinata contabilità, dirette a seguire le variazioni intervenute tra le consistenze negli inventari annuali. Tale obbligo si ha per i soggetti che a decorrere dal secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui l’impresa per la seconda volta consecutiva ha congiuntamente superato (a) euro 7.000.000,00 di ricavi di cui agli articoli 34 e 51 e (b) euro 1.500.000,00 di rimanenze.

Art. 32  consente il riconoscimento del rimborso dell’eventuale imposta IRAFE versata e non dovuta. La trasmissione della dichiarazione DAPEF con saldo IRAFE a credito equivale a domanda di rimborso ed è corrisposto dall’Ufficio Tributario attraverso accredito sullo strumento di pagamento elettronico San Marino Card.

Art. 33 prevede che ai fini dell’assolvimento dell’imposta sulle importazioni, l’imposta sui beni acquistati e importati per il tramite di Poste San Marino S.p.A. può essere liquidata al momento del ritiro del bene.

Art. 34  specifica che ai fini del rimborso monofase le note di accredito attive e emesse entro un anno dall’operazione imponibile di riferimento, conseguenti ad accordi commerciali con i fornitori, che, in quanto tali, concorrono direttamente alla formazione del prezzo di acquisto di beni importati nonché le note di variazione relative alle operazioni di cui all’articolo 46, comma 4 della Legge n.166/2013 sono portate a diretta diminuzione del volume degli acquisti e devono essere elencate a parte nella modulistica per la dichiarazione annuale con riferimento ai suddetti accordi commerciali. Gli accordi commerciali devono essere tenuti a disposizione dell’UO Ufficio Tributario, che ne può verificare in qualsiasi momento la regolarità. L’imposta monofase relativa a tali note attive, evidenziata anch’essa separatamente nella modulistica per la dichiarazione annuale, è rimborsata integralmente all’operatore, sommandosi così all’imposta da rimborsare calcolata sulle esportazioni con le modalità dei commi precedenti.

Art. 38  il libro di carico e scarico di cui all’articolo 8 della Legge 11 novembre 1975 n.42 “Istituzione di una imposta speciale sulle importazioni di prodotti petroliferi”, è sostituito dal Registro Informatico di carico e scarico tenuto con le modalità definite con circolare dell’Ufficio Tributario.

Art. 41  definisce il reddito familiare pro-capite in cui viene compreso anche il valore delle rendite catastali delle proprietà immobiliari degli appartenenti al nucleo familiare non produttrici di altro reddito, ad esclusione della quota di pertinenza della dimora abituale sino al limite previsto dall’art. 7 comma 1 lettera m) della Legge nr. 166/2013 e successive modifiche.

Art. 42 prevede un importante intervento a sostegno delle piccole imprese: per sostenere le attività di lavoro autonomo e su opzione del soggetto interessato, per i soggetti con un ricavo annuo non superiore ad euro 40.000 l’obbligo contributivo è commisurato sulla base del reddito risultante dalla dichiarazione dei redditi e non sul minimo contributivo.

Art. 43 definisce tramite l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea nuovi scenari sia per i cittadini che per le imprese per favorire, 1) l’accesso alle innovazioni in campo giuridico ed economico; 2) incontri e percorsi formativi rivolti ai cittadini, imprese e associazioni sammarinesi per implementare la conoscenza e rendere agevole il percorso di adeguamento alle nuove regole; 3) l’assistenza alle imprese per cogliere le opportunità del mercato europeo compreso l’accesso ai sostegni di natura economica, professionale e bandi; 4) l’accesso ai programmi europei di finanziamento per lo sviluppo, la ricerca, la cultura e la tutela dell’ambiente.

Art. 48  definisce che nelle società la nomina del collegio sindacale è obbligatoria qualora i ricavi delle vendite e delle prestazioni delle società per due esercizi consecutivi abbiano superato il valore di Euro 9.000.000,00.

L030-2025

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 14 Marzo 2025 nr 39 – Disciplina per la cessione di bibite ovvero bevande alcoliche verso l’Italia con obbligo di addebito dell’IVA

14 Aprile 2025

Il Decreto Delegato 39/2025  (che si applica a partire dalle fatture 2025) regolamenta la cessione  acque minerali, bibite e alcolici verso operatori economici italiani aventi Partita Iva e obbliga all’addebito dell’IVA in fattura qualora gli operatori economici sammarinesi versino in almeno una delle seguenti condizioni previste dall’art. 1:

“(…) a) le cessioni superano l’ammontare di euro 500.000,00 (cinquecentomila/00) su base annua, al netto delle cessioni all’esportazione verso l’Italia dei medesimi beni, poste in essere con la modalità di addebito dell’IVA di cui all’articolo 7, comma 1 del Decreto Delegato n.147/2021 e l’operatore economico abbia alle proprie dipendenze meno di due lavoratori subordinati assunti a tempo pieno;
b) le cessioni superano l’ammontare di euro 2.000.000,00 (duemilioni/00) su base annua, al netto delle cessioni all’esportazione verso l’Italia dei medesimi beni, poste in essere con la modalità di addebito dell’IVA di cui all’articolo 7, comma 1 del Decreto Delegato n.147/2021 e l’operatore economico ha alle proprie dipendenze almeno due e fino a quattro lavoratori subordinati assunti a tempo pieno;
c) le cessioni superano l’ammontare di euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) su base annua, al netto delle cessioni all’esportazione verso l’Italia dei medesimi beni, poste in essere con la modalità di addebito dell’IVA di cui all’articolo 7, comma 1 del Decreto Delegato n.147/2021 e l’operatore economico abbia alle proprie dipendenze almeno cinque lavoratori subordinati assunti a tempo pieno;
d) le cessioni verso un singolo operatore italiano, e solo nei confronti del medesimo,
superano l’ammontare di euro 150.000,00 (centocinquantamila/00) su base annua, al netto delle cessioni all’esportazione verso l’Italia dei medesimi beni poste in essere con la modalità di addebito dell’IVA di cui all’articolo 7, comma 1 del Decreto Delegato n.147/2021.

All’art. 2 e 5 viene precisato che coloro che vendono bibite acque o bevande alcoliche devono incaricare un Sindaco Revisore iscritto all’Albo il quale controlli la corretta applicazione della suddetta normativa e apponga il proprio Visto di Conformità sulle operazioni rientranti nell’applicazione IVA. L’incarico deve essere comunicato all’Ufficio Tributario e, per il primo bimestre 2025 il visto di conformità deve essere trasmesso entro il 30 Aprile 2025.

DD039-2025

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 31 Marzo 2025 – Definizione dello spread massimo e del tasso d’interesse nominale da applicarsi fino al 30 09 25 ai prestiti assistiti dal contributo statale di cui alla Legge 31 03 2015 nr 44 e succ. mod.

14 Aprile 2025

E’ definito con l’articolo 1 del Decreto Delegato nr 48 la misura massima dello spread massimo da applicarsi ai mutui assistiti da Contributo Statale stipulati entro il 30 09 25:

a)durata fino a 15 anni: spread massimo 2,90%;
b) durata da 16 anni a 20 anni: spread massimo 3,80%;
c) durata da 21 anni a 25 anni: spread massimo 4,40%

Il tasso effettivo medio d’interesse rilevato nel  2023 per i mutui a tasso fisso è fissato a 4,51617% mentre per quelli a tasso variabile a 5,4133%.

DD048-2025

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Prot.30171 del 28 03 25 – Ufficio Tributario – Dichiarazione dei Redditi 2024

14 Aprile 2025

Si allega la Circolare del 27 marzo u.s. dell’Ufficio Tributario dove vengono riepilogate le principali scadenze fiscali dell’anno 2025 e gli allegati obbligatori alla Dichiarazione dei Redditi.

IGR G (a cura del datore di lavoro) 15 aprile 2025
Dichiarazioni dei redditi, Modelli IGR P e IGR L, IGR M e N e versamento dell’eventuale conguaglio a debito 31 luglio 2025
Dichiarazione del sostituto d’imposta di cui all’articolo 92 della Legge 18 dicembre 2013 n.166 e sue successive modifiche 31 luglio 2025
Allegati relativi a:
a) servizi pubblicitari e di elaborazione dati, assoggettati ad imposta speciale di bollo di cui all’articolo 39 della Legge 13 dicembre 2005 n.179 e sue successive modifiche;
b) servizi di agenzia, rappresentanza, di commercio e similari, assoggettati ad imposta speciale di bollo di cui all’articolo 39 della Legge 13 dicembre 2005 n.179 e sue successive modifiche;
c) prestazioni di servizi assoggettati ad imposta complementare di cui all’articolo 48 della Legge 22 dicembre 2010 n.194 e disposizioni applicative di cui al Decreto Delegato 22 marzo 2011 n.50. 31 luglio 2025
Dichiarazione delle attività patrimoniali, finanziarie e quote societarie detenute all’estero (DAPEF) di cui al comma 2, dell’articolo 3 del Decreto Delegato 7 marzo 2022 n.29 2 ottobre 2025
Versamento dell’imposta per il riequilibrio delle attività finanziarie estere (IRAFE) di cui all’articolo 4 della Legge 22 dicembre 2021 n.207 2 ottobre 2025
Primo acconto IGR 1 settembre 2025
Secondo acconto IGR 1 dicembre 2025

CIRCOLARE_IGR2024

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Circ. nr 1/2025 ISS – Indicazioni operative in riferimento ai versamenti dei contributi di gestione separata

14 Aprile 2025

Si allega  la Circolare nr 1/2025 ISS dove si invita  a verificare l’importo versato  per i contributi di Gestione Separata in quanto il programma informatico utilizzato per il pagamento ha subito nel mese di gennaio e febbraio alcuni aggiornamenti. In particolare:

  • in caso di maggior versamento l’Ufficio Contributi effettuerà un rimborso entro il 31 07 25
  • in caso di minor versamento non regolarizzato entro il 31 03 25 l’Ufficio Contributi emetterà comunque un provvedimento di “saldo a debito” entro il 31 07 25 senza l’applicazione di penalità e more

CIRC. N.1 /2025 ISS

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Circolare nr 3/2025 del 28 02 2025 Ufficio Prevenzione Ambiente e Vigilanza del Territorio – Informativa trasporto rifiuti in territorio sammarinese

6 Marzo 2025

La Circolare nr 3/2025 del Dipartimento Territorio e Ambiente ricorda le norme in vigore per il trasporto di rifiuti all’interno della Repubblica elencando obblighi, esenzioni e le sanzioni relative ad infrazioni su rifiuti pericolosi e non pericolosi. Data l’entità di queste ultime se ne raccomanda un’attenta lettura.

Circolare 3 2025 trasporto rifiuti

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 20 febbraio 2025 nr 26 – Modifiche alla L 28 06 2010 nr 118 e succ. mod. “Legge sull’ingresso e la permanenza degli stranieri in Repubblica”

5 Marzo 2025

Il Decreto Delegato 26 conferma le  disposizioni integrative in merito alla residenza atipica dei pensionati già anticipate con il D.D. 21 11 2024 nr 177.

I requisiti per accedere al regime di residenza atipica dei  pensionati (che prevede un’imposta sostitutiva del 6% per 10 anni  rinnovabile), sono i seguenti:

  • un reddito annuale non inferiore a 120.000 euro lordi oppure
  • un patrimonio mobiliare minimo di 500.000 euro.
Il Decreto specifica che non saranno accettate richieste basate sulla condivisione di un’abitazione con persone al di fuori del proprio nucleo familiare o con le quali non si abbia una relazione assimilabile alla convivenza. È invece richiesto, com’è avvenuto fino ad ora, un impegno formale come un preliminare d’acquisto o di affitto di un immobile, subordinato alla concessione della residenza.

Queste modifiche aventi un orientamento più selettivo sono già entrate in vigore a partire dal 1° dicembre 2024.

DD026-2025

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Legge 27 febbraio 2025 nr 28 – Regolamentazione dei flussi di migrazione per motivi di lavoro e per esigenze straordinarie per l’anno 2025

5 Marzo 2025

Si allega il testo completo che aggiorna il nr di permessi di soggiorno rilasciati a stranieri per l’anno 2025 per motivi di lavoro:

Il numero massimo di permessi di soggiorno stagionali per motivi di lavoro, è di 275

Il numero massimo di permessi di soggiorno temporanei per motivi di lavoro è di 665

Il numero massimo di permessi di soggiorno speciale per infermieri in servizio presso l’Ospedale di Stato è di 45, per docenti universitari presso l’Università degli Studi di San Marino è di 25. Il numero massimo di permessi di soggiorno per programmi vacanza/lavoro è di 1.125. Il numero massimo di permessi di soggiorno per imprenditori di cui all’articolo 10- ter della Legge n.118/2020 e successive modifiche è di 120; per i dipendenti di Imprese ad alto contenuto tecnologico invece è di 30. Infine i per dipendenti e giocatori di Imprese Esportive e di permessi di soggiorno speciali per motivi Esportivi è di 50.

DL028-2025

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 11 Febbraio 2025 nr 19 – Variazione del costo della vita e relativi coefficienti di cui all’articolo 32, nono comma della Legge 11 02 1983 nr 15

5 Marzo 2025

Di seguito un estratto della tabella del Decreto Delegato nr 19 che indica nel  suo Articolo Unico sia le variazioni dell’indice del costo della vita (comma 1)  sia i coefficienti per la rivalutazione delle pensioni ordinarie per l’anno 2025 (comma 2)

ANNO INDICE COEFFICIENTE 

2024       273,3       1,000
2023       271,1        1,008
2022       265,3      1,030
2021       259,5      1,053
2020      254,7      1,073
2019     255,5        1,070
2018     254,2       1,075
2017     251,4        1,087
2016     248,7       1,099
2015     248,9       1,098
2014     249,2       1,097

DD019-2025

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 11 febbraio 2025 nr 20 – Adeguamento del tetto pensionistico di cui all’art.14 della Legge 29 11 2022 nr 157

5 Marzo 2025

Ai fini del calcolo della pensione, il tetto pensionistico per l’anno 2025 è stato fissato ad €  49.599,88.

Il Decreto Delegato prevede con un Articolo Unico che

Al fine di coordinare l’articolo 14 della Legge 29 novembre 2022 n.157 con l’articolo 32 della Legge 11 febbraio 1983 n.15 e successive modifiche, il tetto limite pensionistico per l’anno 2025 è pari ad euro € 49.599,88 (quarantanovemilacinquecentonovantanove/88)

DD020-2025

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy