Categoria: Da San Marino
Decreto Delegato 20 dicembre 2024 nr 205 – Settori di attività soggetti al nulla osta del Congresso di Stato
17 Gennaio 2025
Si aggiorna nuovamente la disciplina riguardante le attività economiche e i settori merceologici soggetti a Nulla Osta del Congresso di Stato:
“Art. 1
(Attività economiche e settori merceologici soggetti a nulla osta del Congresso di Stato previsto dall’articolo 16, comma 6 della Legge 23 febbraio 2006 n.47 e successive modifiche)
1. Sono assoggettati a nulla osta del Congresso di Stato, previsto dall’articolo 16, comma 6 della Legge 23 febbraio 2006 n.47 e successive modifiche, le attività economiche e i settori merceologici seguenti:
a) le attività economiche che rientrano nel campo di applicazione dell’Accordo tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Italiana sulla Regolamentazione Reciproca dell’Autotrasporto Internazionale di viaggiatori e merci, fatto a San Marino il 7 maggio 1997 e ratificato e reso esecutivo con Decreto 21 luglio 1997 n.73;
b) le attività economiche di stampa e produzione nel settore merceologico di prodotti e valori numismatici e filatelici;
c) le attività economiche nel settore merceologico di costruzione delle strade, qualora abbiano ad oggetto la formazione delle reti sottostanti inerenti alla opere di urbanizzazione primaria;
d) le attività economiche nel settore merceologico della produzione e distribuzione dell’energia, dell’acqua, del gas, delle telecomunicazioni, del traffico telefonico, e delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica;
e) le attività economiche di smaltimento e trattamento nel settore merceologico dei rifiuti nonché le attività economiche nel settore dei rottami ferrosi;
f) le attività economiche nel settore della vigilanza privata, effettuata anche attraverso l’uso di tecnologie e dell’investigazione privata;
g) le attività economiche nel settore armi di cui agli articoli 36 e 47 della Legge 10 agosto 2012 n.122 e successive modifiche;
h) le attività di commercio all’ingrosso di preziosi, ad esclusione dell’attività di commercio all’ingrosso di orologi;
i) le attività di commercio all’ingrosso di metalli preziosi da investimento;
l) le attività in settori per i quali il nulla osta sia previsto da leggi speciali (…)
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 23 Dicembre 2024 nr 207 – Imposta di trascrizione agevolata per l’immatricolazione di veicoli nuovi ovvero usati acquistati da concessionari o rivenditori sammarinesi e destinati alla vendita
17 Gennaio 2025
Si allega il testo completo del Decreto Delegato nr 207 che tratta dell’imposta di trascrizione agevolata per l’immatricolazione di veicoli.
“Articolo Unico
1. Gli acquisti di veicoli nuovi o usati, anche in permuta, effettuati a scopo di vendita da rivenditori o concessionari sammarinesi, presso chiunque effettuati, possono essere soggetti all’iscrizione e alla conseguente immatricolazione, anche temporanea, nel Registro Immatricolazione Veicoli dell’UO Ufficio Registro Automezzi e Trasporti. La finalità di vendita deve essere espressamente dichiarata all’atto della formalità.
2. Per le autovetture nuove o usate, che rispettino le condizioni di cui al comma 1, l’imposta di trascrizione di cui alla Tabella “A” della Legge 25 novembre 1997 n.136 e successive modifiche, come da ultimo sostituita dalla Tabella “A”, dell’Allegato “2” del Decreto Delegato 28 novembre 2013 n.161, è pari ad euro 20,00 (venti/00), nel caso in cui tale trascrizione sia effettuata da operatore economico sammarinese, che eserciti attività di commercio di veicoli.
3. Per le altre categorie di veicoli, differenti da quelli di cui al comma 2 e che rispettino le condizioni di cui al comma 1, l’imposta di trascrizione è pari ad euro 10,00 (dieci/00).
4. I veicoli, a cui si applicano le disposizioni previste dal presente articolo, non possono circolare su strada, se non per finalità di prova connesse alla vendita.”
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 21 novembre 2024 nr 177 – Modifiche alla Legge 29 06 2010 nr 118 e succ. mod. “Legge sull’ingresso e la permanenza degli stranieri in Repubblica”
12 Dicembre 2024
Il Decreto Delegato nr 177 ha ristretto i requisiti per accedere al regime di residenza atipica dei pensionati che prevede un’imposta sostitutiva del 6% per 10 anni rinnovabile, fattispecie interessante per i pensionati che alla ricerca di vantaggi fiscali, sebbene ora con requisiti più stringenti in quanto sono stati aggiornati i requisiti reddituali di accesso livellati verso l’alto.
I richiedenti dovranno dimostrare:
- un reddito annuale non inferiore a 120.000 euro lordi oppure
- un patrimonio mobiliare minimo di 500.000 euro.
Inoltre, il Decreto specifica che non saranno accettate richieste basate sulla condivisione di un’abitazione con persone al di fuori del proprio nucleo familiare o con le quali non si abbia una relazione assimilabile alla convivenza. È invece richiesto, com’è avvenuto fino ad ora, un impegno formale come un preliminare d’acquisto o di affitto di un immobile, subordinato alla concessione della residenza.
Queste modifiche aventi un orientamento più selettivo sono già entrate in vigore a partire dal 1° dicembre 2024.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 2 dicembre2024 nr 190 – Regolamentazione dei flussi di migrazione per motivi di lavoro e per esigenze straordinarie per l’anno 2025
12 Dicembre 2024
Come ogni anno viene fissato con Decreto Delegato il numero massimo di permessi di soggiorno rilasciati per lavoro e per esigenze straordinarie per l’anno a venire.
Il numero massimo di permessi di soggiorno stagionali per motivi di lavoro, è di 275
Il numero massimo di permessi di soggiorno temporanei per motivi di lavoro è di 665
Il numero massimo di permessi di soggiorno speciale per infermieri in servizio presso l’Ospedale di Stato è di 45, per docenti universitari presso l’Università degli Studi di San Marino è di 25. Il numero massimo di permessi di soggiorno per programmi vacanza/lavoro è di 1.125. Il numero massimo di permessi di soggiorno per imprenditori di cui all’articolo 10- ter della Legge n.118/2020 e successive modifiche è di 120; per i dipendenti di Imprese ad alto contenuto tecnologico invece è di 30. Infine i per dipendenti e giocatori di Imprese Esportive e di permessi di soggiorno speciali per motivi Esportivi è di 50.
Si allega per tutti gli interessati il testo completo.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 27 11 24 nr 179 – Modifica dell’allegato C al Decreto Delegato 14 marzo 2024 nr 50 – “Disciplina delle attività economiche”
12 Dicembre 2024
L’ultima modifica in tema di disciplina di Attività Economiche aggiunge l’autorizzazione ad operare per imprese estere per l’esercizio dell’attività in forma individuale relativamente al caso previsto dall’art. 26 c 6 del Regolamento di Banca Centrale ovvero i sub- intermediari assicurativi.
Si allega testo completo sia del Decreto Delegato 179 che del Regolamento di Banca Centrale.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Legge 22 Ottobre 2024 nr 155 – Variazione al Bilancio di Previsione dello Stato e degli Enti Pubblici per l’esercizio finanziario 2024 e modifiche alla Legge 22 12 23 nr 194
12 Novembre 2024
Di seguito si elencano gli articoli più interessanti della Legge nr 155 del 22 10 24 riguardante l’ultimo assestamento alla Legge del Bilancio di Previsione dello Stato 2024
art. 2 ha per oggetto la definizione agevolata delle Cartelle Esattoriali di Banca Centrale aventi scadenza entro 31 08 2024
art. 10 aggiunge un ulteriore requisito per ottenere lo status di “impresa ad alto contenuto tecnologico”
art. 11 prevede incentivi e benefici in caso di crisi d’impresa volti al salvataggio già a partire dall’esercizio 2024
art. 14 tra le varie proroghe e differimenti segnaliamo quella relativa alla sanatoria edilizia spostata al 30 Giugno 2025.
Si allega il testo completo e se ne raccomanda attenta lettura
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Decreto Delegato 31 Ottobre2024 nr 165 – Settori di attività soggetti a Nulla Osta del Congresso di Stato ai fini dell’autorizzazione ad operare di cui al Decreto Delegato 14 marzo 2024 nr 50
12 Novembre 2024
Si allega il testo completo dell’ultimo Decreto che aggiorna la lista delle attività soggette a Nulla Osta del Congresso di Stato ricordando come indicato all’art. 2 che sono abrogati i precedenti D.D. n.58 e n.121 di quest’anno ma sono fatti salvi gli atti e gli effetti compiuti durante la vigenza degli stessi.
art.1
Sono assoggettate a nulla osta del Congresso di Stato previsto dall’articolo 5 del Decreto Delegato 14 marzo 2024 n.50 le seguenti attività economiche e settori merceologici:
a) le attività economiche che rientrano nel campo di applicazione dell’Accordo tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Italiana sulla Regolamentazione Reciproca dell’Autotrasporto Internazionale di viaggiatori e merci, fatto a San Marino il 7 maggio 1997 e ratificato e reso esecutivo con Decreto 21 luglio 1997 n.73;
b) le attività economiche di stampa e produzione nel settore merceologico di prodotti e valori numismatici e filatelici;
c) le attività economiche nel settore merceologico di costruzione delle strade, qualora abbiano ad oggetto la formazione delle reti sottostanti inerenti alla opere di urbanizzazione primaria;
d) tutte le attività economiche nel settore merceologico della produzione e distribuzione dell’energia, dell’acqua, del gas, delle telecomunicazioni, del traffico telefonico, e delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica;
e) le attività economiche di smaltimento e trattamento nel settore merceologico dei rifiuti nonché le attività economiche nel settore dei rottami ferrosi;
f) tutte le attività economiche nel settore della vigilanza privata, effettuata anche attraverso l’uso di tecnologie e dell’investigazione privata;
g) le attività di commercio all’ingrosso di preziosi, ad esclusione dell’attività di commercio all’ingrosso di orologi;
h) le attività in settori per i quali il nulla osta sia previsto da leggi speciali.
Il nulla osta di cui al comma 1 può essere comunque richiesto e deliberato anche preventivamente alla costituzione della società.
Art. 2
(Abrogazione)
1. Sono abrogati il Decreto Delegato 19 marzo 2024 n.58 e il Decreto Delegato 12 agosto 2024 n.121. Sono fatti salvi gli atti e gli effetti conformemente compiuti durante la vigenza degli stessi.”
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Le cripto-attività ora hanno i loro Regolamenti
12 Novembre 2024
Da San Marino Fixing del 9 Ottobre 2024 di Daniele Bartolucci
anche San Marino apre le porte a quelle che sono ufficialmente identificate come “tecnologie basate su registri distribuiti”, ma più comunemente note come crypto-attività. In verità, già con il Decreto Delegato 3 gennaio 2024 n.2, poi ratificato con Decreto Delegato 29 agosto 2024 n. 138, questa strada si era già ben delineata (e ancora prima con la delega prevista dal comma 6 dell’articolo 3 della Legge 15 settembre 2023 n.132), ma è solo dal 2 ottobre che sono entrati in vigore i due Regolamenti “attuativi” di Banca Centrale della Repubblica di San Marino e di San Marino Innovation, ovvero i detentori delle specifiche competenze previste dalla legge in questa partita (assieme ad AIF, che ne ha curato in collaborazione la stesura, va ricordato). Sono infatti i due enti citati ad avere la maggiore responsabilità in questa nuova esperienza, in quanto la norma prevede che le tecnologie basate sui registri distribuiti (DLT) assumano una forma
tokenizzata, distinguibile in due tipologie: i Token di tipo A {o cripto-attività), che rappresentano attività finanziaria in forma tokenizzata emessa nell’esercizio delle attività riservate e, pertanto, fanno riferimento alle procedure di autorizzazione e di vigilanza della Banca Centrale della Repubblica di San Marino; Token di tipo B, che rappresentano tutti i documenti informativi in forma tokenizzata diversi dalle cripto-attività e che sono di competenza di San Marino Innovation. Da qui l’elaborazione e la pubblicazione dei due distinti Regolamenti.
IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DI BANCA CENTRALE
Innanzitutto, come spiegato già dal Segretario alle Finanze Marco Gatti in Consiglio Grande e Generale, il Regolamento di BCSM – quello più interessante e delicato quindi dal punto finanziario – è stato elaborato avendo come parametro di riferimento il Regolamento UE n. 2023/1114 (c.d. MiCAR), ed “è volto”, spiega lo stesso istituto, “a introdurre nell’ordinamento sammarinese un quadro normativo di vigilanza specifico con riguardo a quei token definiti cripto-attività (o token di tipo A) dal citato Decreto Delegato”, suddivise in tre tipologie: Cripto-attività collegate; Token di moneta elettronica; Cripto-valute”. Va comunque detto che “le rimanenti cripto-attività (attività finanziarie diverse emesse in forma tokenizzata nell’esercizio di attività riservate ai sensi della LISF nonché gli strumenti finanziari in forma tokenizzata) rimangono soggette, in coerenza al principio della c.d. neutralità tecnologica, alle regolamentazioni emesse dalla Banca Centrale ed applicate in via ordinaria”. Di fatto la novità è la disciplina concernente sia “le crypto-asset firm, nuova categoria di soggetti autorizzati allo svolgimento delle 2 nuove attività riservate introdotte nell’Allegato 1 della LISF con le lettere J-bis (servizi di emissione di cripto-attività collegata) e L-bis (servizi in cripto-attività) e, come tali, soggetti alla vigilanza della Banca Centrale, con particolare riferimento ai requisiti patrimoniali, organizzativi, di governance, sugli assetti proprietari, nonché sulla prestazione di tali servizi”. Sia “l’emissione, l’offerta e l’ammissione alla negoziazione delle sopra citate cripto-attività, stabilendo precisi obblighi informativi, anche tramite la pubblicazione del c.d. white-paper, soggetto a preventiva notifica alla Banca Centrale o ad autorizzazione di quest’ultima”.
LE IMPRESE DEL SETTORE E IL RUOLO DELLE BANCHE
Il Titolo II del Regolamento di BCSM disciplina quindi le “Attività esercitabili” e specifica che “la prestazione dei servizi di emissione di cripto-attività collegata e/o la prestazione di uno o più servizi in crypto-attività, è riservata alle crypto-asset firm, previa autorizzazione della Banca Centrale”. Mentre “i servizi di emissione di crypto-attività collegata possono essere prestati anche dalle banche, previa specifica autorizzazione della Banca Centrale e nel rispetto delle disposizioni di cui al presente Regolamento”.
Non solo, perché “i servizi in crypto-attività possono essere prestati anche da imprese finanziarie diverse dalle crypto-asset firm, purché autorizzate ad almeno una delle attività riservate di cui alle lettere A), D), I) o J) dell’Allegato 1 della LISF, previa specifica autorizzazione della Banca Centrale e nel rispetto delle disposizioni di cui al presente Regolamento”. Entrando nel dettaglio, “il rilascio dell’autorizzazione a prestare i servizi in crypto-attività è altresì subordinato alla valutazione della Banca Centrale della pertinenza e coerenza dello specifico Si servizio in crypto-attività che si intende prestare rispetto all’attività riservata svolta in via principale”.
Infine “la prestazione dei servizi di emissione di crypto-attività collegata e/o la prestazione di uno o più servizi in crypto-attività comporta ad ogni modo l’obbligo di preventiva iscrizione al Registro degli operatori DLT”. Registro pubblico che è invece tenuto da dall’Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino, o San Marino Innovation, che con il suo Regolamento ne ha definito i soggetti tenuti ad iscriversi, le informazioni pubblicate, le procedure di iscrizione e cancellazione, i diritti di pratica e di iscrizione”.
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Carisp attiva il sistema PagoPa con l’Italia: è la prima in territorio
11 Novembre 2024
SEMPLIFICAZIONE
Dalla Redazione di San Marino RTV 8 Ottobre 2024
Sarà possibile, per i clienti di Cassa di Risparmio, effettuare pagamenti a favore di enti pubblici italiani.
La Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino ha attivato l’interfaccia pagoPA per i propri correntisti. Grazie a questo accordo (si legge in una nota) sarà possibile, per i clienti di CRSM, effettuare pagamenti a favore di enti pubblici italiani. Si tratta di un servizio unico per il territorio sammarinese. A decorrere da questo mese, il correntista di CRSM potrà effettuare pagamenti a Comuni, Province e Regioni italiani e ad aziende a partecipazione pubblica; potrà pagare le rette scolastiche e universitarie, oppure multe, nonché le AUSL, l’INPS, l’Agenzia delle Entrate, l’ACI e ogni altro ente pubblico. I pagamenti tramite pagoPA potranno essere effettuati direttamente dal servizio home banking Welly, disponibile sia in versione web che tramite App, semplificando la vita a quei sammarinesi che, avendo a che fare con istituzioni o enti italiani, aprivano conti correnti presso banche estere per effettuare tali pagamenti
Iscriviti alla newsletter di HLB San Marino
Prot. AIF 241511-23/0192 del 10 Settembre 2024 – Registro sulla titolarità effettiva delle persone giuridiche di cui all’art. 23 quater della Legge n.92/2008 – precisazioni
12 Ottobre 2024
A seguito di un confronto con gli Ordini professionali, con Circolare del 10 settembre u.s. (che si allega in calce), l’AIF ha sospeso l’obbligo di comunicazione della conferma annuale del titolare effettivo (delle persone giuridiche soggetti obbligati) da effettuarsi tra il 1°ottobre ed il 31 ottobre di ciascun anno.
Tale disposizione, precedentemente indicata con Circolare AIF del 29 luglio u.s., (si veda la precedente Newsletter di Agosto rif. Prot nr 241287+RegistroTEmanuale+ Circolare)
è stata corretta in maniera tale da:
“a) eliminare il disposto di cui all’art. 7.5 (comunicazione di conferma), comportando così la sospensione (sino ad ulteriore nuova comunicazione da parte dell’Agenzia) dell’adempimento dell’obbligo di cui all’art. 23 quater, comma 6, lett. c) della Legge n.92/2008; ed anche
b) sostituire ogni riferimento all’art. 3 del decreto delegato n.50/2024 con l’indicazione dell’art. 9 del decreto delegato n. 50/2024, intervenendo così sull’errore materiale occorso.
(…) si specifica che è quindi sospeso l’obbligo di conferma imposto nell’arco temporale tra il 1° ottobre ed il 31 ottobre.
Come già indicato nella precedente nota, l’Agenzia ha previsto un indirizzo mail (regte@aif.sm) ai cui inviare quesiti circa gli adempimenti in parola e per ogni questione procedurale.”