Ok alle spese di regia anche se i documenti non hanno data certa

11 Maggio 2018

Il Sole 24 Ore lunedì 9 Aprile 2018 di Giorgio Gavelli

Reddito d’impresa. I criteri per la deducibilità

Le spese di regia addebitate dalla capogruppo alla controllata sono deducibili se esiste una documentazione sottostante (anche non formalmente irreprensibile) giustificativa del riparto e se la controllata è priva del personale in grado di svolgere i servizi accentrati presso la capogruppo. Per sostenere l’eccessiva onerosità dei servizi riaddebitati, l’Agenzia deve inoltre specificare i parametri su cui si basa la contestazione, non limitandosi a mere affermazioni di principio. Lo ha stabilito la Ctr Lombardia (presidente Palestra, relatore Calà) con la decisione 1511/23/2017.
La questione trattata nella sentenza (che conferma la decisione della Ctp di Cremona) è assai comune, sia in ambito nazionale (come nel caso di specie) che in campo internazionale, sfociando, in quest’ultimo caso, nella più complessa tematica del transfer pricing (articolo 110, comma 7 del Tuir non applicabile tra società residenti in forza dell’articolo 5, comma 2, del Dlgs 147/2015).
Nel caso oggetto di giudizio la contestazione si basava sul fatto che alcuni prospetti extracontabili reperiti presso la controllante circa il riparto dei costi infragruppo presentavano delle incongruenze rispetto a quanto poi fatturato, ed inoltre l’Agenzia eccepiva la mancanza di data certa per il contratto di sharing agreement. Tuttavia, la Commissione lombarda, accertata l’inerenza dei costi e la documentazione sottostante, ha ritenuto illegittime le riprese fiscali.
Secondo la Cassazione, premesso che l’onere della prova in ordine all’esistenza e all’inerenza dei costi sopportati incombe sulle società che li hanno dedotti, i corrispettivi riconosciuti alla capogruppo sono deducibili (e l’Iva relativa è detraibile) se la controllata ha tratto dai servizi resi un’effettiva utilità, oggettivamente determinabile e adeguatamente documentata (pronunce 26435/2017, 23360/2017, 23164/2017, 9560/2016, 23027/2015, 20054/2014, 16480/2014, 4510/2013).
L’utilità per la controllata dei costi di pubblicità, amministrazione, logistica e simili, di volta in volta addebitati proporzionalmente dalla capogruppo, va, quindi, dimostrata nel concreto, unitamente ai criteri di riparto (altrimenti l’ufficio è legittimato a determinarli in autonomia: Cassazione 8135/2016) e all’assenza di una duplicazione con costi della stessa natura sostenuti, in proprio, dalla società partecipata (in tal senso Ctp di Milano 754/40/2016, Ctr Lombardia 604/49/2017, 123/36/2015 e 115/46/2011, Ctp Napoli 5897/31/2014).
In senso conforme si è espressa la stessa prassi amministrativa (circolari 271/1997 e 32/1980, risoluzioni 9/977/1977 e 9/258/1979), anche se poi, all’atto pratico, le valutazioni degli uffici e delle società verificate sono spesso divergenti, originando un diffuso contenzioso. Ad ogni modo, tali valutazioni non possono spingersi a sindacare l’opportunità al sostenimento di determinati costi (Cassazione 10319/2015) e possono trovare un utile riferimento nell’attestazione rilasciata da un revisore indipendente (circolare 271/1997, Cassazione 13252/2015 e 6532/2009).

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Regole italiane per i lavoratori in distacco transnazionale

11 Maggio 2018

Il Sole 24 Ore 11 Aprile 2018 di Giampiero Falasca

FOCUS. SI APPLICANO LE STESSE CONDIZIONI DI CHI È RESIDENTE

Una delle forme di dumping contrattuale più sofisticate e difficili da combattere è quella che si nasconde dietro le operazioni fittizie di somministrazione, appalto e distacco di lavoratori su scala internazionale.
Lo spostamento di un lavoratore da uno Stato all’altro è un fenomeno del tutto fisiologico nell’attuale contesto economico, considerata la crescente integrazione e internazionalizzazione dei mercati e delle imprese; tuttavia, a volte questa operazione non serve a soddisfare un reale fabbisogno produttivo, ma nasconde un intento fraudolento.
Tra le maglie della libera circolazione dei lavoratori proliferano, infatti, pratiche di concorrenza sleale tra ordinamenti, finalizzate a “collocare” il contratto di lavoro negli Stati maggiormente convenienti sotto il profilo dei costi e delle tutele.
La prassi è la seguente: un’impresa operante in Italia, invece di assumere sul posto un dipendente, chiede a un’azienda terza, con sede in un Paese dove i costi contributivi sono più bassi, di stipulare il contratto di lavoro con una persona ivi residente ma fisicamente già presente in Italia. Dopo l’assunzione (fittizia) il committente italiano stipula con l’azienda straniera un contratto di appalto, distacco o somministrazione – altrettanto fittizi – e il dipendente viene formalmente inviato a svolgere l’attività nel nostro Paese in favore del falso committente.
Il lavoratore, in questo modo, non si è mai mosso dal territorio nazionale, ma risulta assunto in uno Stato dove il costo contributivo è molto inferiore.
Questo risparmio di costo si verifica perché i lavoratori distaccati o somministrati da uno Stato membro all’altro (in base all’articolo 12 del regolamento 883/2004) sono soggetti alla legislazione dello Stato di provenienza se lo spostamento non supera (almeno in ambito Ue) i 24 mesi (periodo destinato a ridursi a 12 o 18 mesi, quando sarà completato il percorso di revisione della direttiva europea, tuttora in corso) e gli addetti non siano inviati nello Stato ospite in sostituzione di altri giunti al termine del distacco.
Tale disposizione deroga al principio dell’applicazione, in materia di sicurezza sociale, della legislazione dello Stato sul cui territorio il lavoratore è occupato, allo scopo di non complicare gli adempimenti nei confronti degli enti previdenziali nel caso di trasferimenti brevi, ma è usata in maniera strumentale per attuare gli abusi sopra descritti.
L’Unione europea, per reprime questo fenomeno, ha fissato nuove regole (direttiva 2014/67/Ue, di recente oggetto di un’ipotesi di revisione) che hanno trovato attuazione nel decreto legislativo 136/2016.
Il provvedimento si applica a tutti le ipotesi di «distacco transnazionale», nozione applicabile a qualsiasi impresa che, nell’ambito di una prestazione di servizi, invia in Italia uno o più lavoratori per un periodo limitato presso un’altra impresa, sulla base di un distacco (in senso stretto), un contratto di appalto o di somministrazione.
La regola generale che introduce il decreto è chiara: ai lavoratori inviati nel nostro Paese è garantita l’applicazione delle medesime condizioni di lavoro e di occupazione previste per chi svolge prestazioni analoghe. Il decreto individua anche specifici indicatori da utilizzare al fine di verificare la genuinità del distacco (dove opera l’impresa, dove si svolge la prestazione, eccetera).
Se il distacco non risulta autentico, il lavoratore deve essere considerato come un dipendente del soggetto che ne ha utilizzato la prestazione.
La lotta agli abusi viene condotta anche su un altro versante: chi manda lavoratori in Italia ha l’obbligo di designare un referente elettivamente domiciliato in Italia, incaricato di inviare e ricevere atti e documenti relativi al rapporto di lavoro e di curare le relazioni sindacali, e deve inviare una comunicazione preventiva al ministero del Lavoro, entro le ore 24.00 del giorno antecedente l’inizio del distacco, che contenga i dati identificativi del rapporto.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Attività sui conti, no alle presunzioni

11 Maggio 2018

Il Sole 24 Or e 24 Aprile 2018 di Salvina Morina e Tonino Morina

Cassazione. L’imputabilità a una società di versamenti personali deve essere provata

Il Fisco perde in primo grado, in secondo grado e in Cassazione. E meno male che dopo non ci sono altri gradi di giudizio. Per la Cassazione, deve essere annullato l’accertamento dell’ufficio, relativo all’anno 2002, che non ha provato in alcun modo che i versamenti rilevati sui conti personali del socio e della figlia fossero effettivamente riferibili alla società (ordinanza 9212/2018, depositata il 13 aprile 2018). Dopo tre bocciature e dopo oltre dieci anni, il Fisco non incassa nulla e viene anche condannato al pagamento delle spese che la Cassazione liquida in 6mila euro per compensi, più 200 euro per esborsi e il 15% a titolo di spese forfettarie. Ecco i fatti.
L’agenzia delle Entrate, direzione provinciale di Campobasso, a seguito di una verifica fiscale ad una società a responsabilità limitata, con conseguente indagine bancaria sui conti correnti dell’amministratore della società e della figlia dell’amministratore, accerta per l’anno 2002 maggiore imponibile a titolo di Irpeg (l’allora imposta sul reddito delle persone giuridiche), Iva e Irap. Per l’ufficio, non erano state adeguatamente giustificate le movimentazioni bancarie.
Contro l’accertamento, la società presenta il ricorso che viene accolto dalla Commissione tributaria provinciale di Campobasso, con conseguente annullamento dell’atto dell’ufficio. Contro la sentenza dei giudici di primo grado, l’ufficio presenta l’appello che viene respinto dalla Commissione tributaria regionale del Molise, in quanto, per i giudici di secondo grado, l’ufficio non ha «adeguatamente provato che i movimenti considerati sui conti esaminati fossero riferibili alla società».
Contro la sentenza della Commissione tributaria regionale del Molise, l’ufficio, ostinatamente, presenta il ricorso in Cassazione al quale la società replica con controricorso. L’ufficio riesce così a subìre la terza bocciatura, perché anche la Cassazione rigetta il ricorso dell’ufficio. Per i giudici di legittimità, al fine di contestare la fittizietà dei conti bancari a terzi, è sempre «necessario che l’Agenzia provi che i conti, se pure a costoro intestati nella realtà, siano comunque utilizzati, anche in parte, per operazioni riferibili alla contribuente anche tramite presunzioni, sia pure senza necessità di provare altresì che tutte le movimentazioni di tali rapporti rispecchino operazioni aziendali (in termini, tra varie, Cassazione 21 aprile 2016, n. 8112, 13 giugno 2014, n. 13473)».
L’onere di provare che le risultanze dei conti dei terzi sono riconducibili al soggetto indagato incombe sull’amministrazione finanziaria. L’ufficio, nel caso in esame, «non ha dedotto elementi atti a consentire di affermare che i movimenti rilevati sui conti personali dell’amministratore e della figlia, della quale non è chiarita la qualità in seno alla società, fossero effettivamente riferibili a questa». In conclusione, la Cassazione, confermando le bocciature dei giudici di merito, di primo e secondo grado, rigetta il ricorso dell’ufficio.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Dalle Spa ai trust «proprietari» in chiaro

11 Maggio 2018

Il Sole 24 Ore 30 Aprile 2018 di Laura Ambrosi e Antonio Iorio

Antiriciclaggio. Entro il 4 luglio va emanato il decreto Mef-Sviluppo: numerosi i soggetti abilitati ad accedere a dati sensibili, compresi alcuni privati

In arrivo l’obbligo di comunicare al Registro imprese il titolare effettivo ma mancano le istruzioni

A poco più di due mesi dalla dead line per l’emanazione non trapela ancora nulla sul decreto attuativo relativo alle modalità di comunicazione di dati e notizie sulla titolarità effettiva di persone giuridiche e trust all’apposita sezione del Registro delle imprese. Nonostante si tratti di problematiche molto delicate che coinvolgono in modo massiccio imprese e professionisti, contrariamente a quanto avvenuto per altri decreti dai dicasteri competenti (Mef e ministero dello Sviluppo economico) al momento non viene reso noto nulla in consultazione pubblica.
Il decreto 90/2017 di modifica della normativa antiriciclaggio ha previsto l’istituzione di un’apposita sezione del Registro delle imprese all’interno della quale vanno indicate le informazioni relative alla titolarità effettiva di persone giuridiche e trust (nuovo articolo 21 del Dlgs 231/2007). La sezione verrà alimentata solo in via telematica e in esenzione da imposta di bollo attraverso una comunicazione che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione presso il Registro delle imprese saranno obbligate a effettuare.
Le modalità attuative relative alle comunicazioni ai dati e alle informazioni da fornire vanno disciplinate – come detto – da un decreto Mef e Sviluppo da emanarsi entro 12 mesi dall’entrata in vigore delle modifiche: e quindi entro il 4 luglio 2018. Il testo di cui non c’è traccia, appunto.
Così le informazioni
Gli amministratori di società di capitali devono acquisire sulla base delle scritture contabili e societarie le informazioni relative al titolare effettivo della società e conservarle per cinque anni. Nel caso in cui ciò non sia possibile dovranno rivolgere richiesta ai soci, il cui rifiuto o inerzia comporta l’impossibilità di esercitare il diritto di voto con l’eventuale impugnabilità delle delibere assunte. Le informazioni vanno poi comunicate ai soggetti obbligati all’osservanza degli adempimenti antiriciclaggio, e, non appena sarà operativa la modalità, alla Camera di commercio.
I contenuti del decreto
Il testo deve stabilire:
dati e informazioni sulla titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche private e dei trust da comunicare;
modalità e termini entro cui effettuare la comunicazione;
modalità attraverso cui le informazioni sulla titolarità effettiva sono rese tempestivamente accessibili alle autorità ispettive e di vigilanza;
modalità di consultazione delle informazioni da parte dei soggetti obbligati e i relativi requisiti di accreditamento.
È evidente che si tratta di informazioni molto delicate e, nonostante la normativa preveda delle restrizioni all’accesso della sezione, in realtà i soggetti che verranno abilitati sembrano essere numerosi. Ne consegue che una volta operativa la disposizione, di fatto, verranno fortemente ridimensionate le possibilità di schermare, attraverso fiduciarie, operazioni di carattere commerciale e, quindi, di garantire l’anonimato dei fiducianti, in presenza di esigenze di concorrenza e/o esclusiva o di altre ragioni legittime.
Chi potrà accedere
Sono abilitati all’accesso:
Mef, Autorità di vigilanza di settore, Uif per l’Italia, direzione investigativa antimafia, Guardia di finanza attraverso il Nucleo speciale polizia valutaria senza alcuna restrizione;
direzione nazionale antimafia e antiterrorismo;
autorità giudiziaria, conformemente alle proprie attribuzioni istituzionali;
autorità preposte al contrasto dell’evasione fiscale;
soggetti obbligati, a supporto degli adempimenti prescritti in occasione dell’adeguata verifica;
soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi diffusi, titolari di un interesse giuridico rilevante e differenziato, nei casi in cui la conoscenza della titolarità effettiva sia necessaria per curare o difendere, nel corso di un procedimento giurisdizionale, un interesse corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata, quando abbiano ragioni, concrete e documentate, per dubitare che la titolarità effettiva sia diversa da quella legale. L’interesse deve essere diretto, concreto e attuale e, nel caso di enti rappresentativi di interessi diffusi, non deve coincidere con l’interesse di singoli appartenenti alla categoria rappresentata.
L’accesso alle informazioni può essere escluso qualora riguardino persone incapaci o minori d’età o nel caso in cui esponga il titolare effettivo a rischi per la propria incolumità.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Stretta Ocse sulle residenze facili per investimenti

11 Maggio 2018

Il Sole 24 Ore 27 Aprile 2018 di Valerio Vallefuoco

Elusione. Dopo il caso Malta l’Organizzazione chiede più controlli

L’Ocse prova a stringere sulle residenze «facili» per investimenti. Già nei mesi passati, l’organizzazione internazionale aveva segnalato l’importanza che tutti i contribuenti che mantengono le attività finanziarie all’estero siano segnalati in base al Crs (Common reporting standard), ossia lo scambio di informazioni internazionali in chiave antievasione e antielusione. Ora, prendendo spunto dalle rivelazioni del «Progetto Daphne» ( consorzio di giornalisti internazionali nato per proseguire il lavoro della giornalista investigativa maltese Daphne Caruana Galizia uccisa dalla criminalità organizzata) su alcune anomalie riscontrate dai media internazionali sulle modalità per ottenere la residenza maltese e la rispettiva cittadinanza per schemi di investimento, l’Ocse riaccende i fari sulla questione.
Sforzi che si inseriscono in una strategia più ampia per promuovere la disclosure degli intermediari (sia finanziari sia professionali) sugli schemi evasivi o elusivi. Proprio l’obbligo di divulgazione potrà avere un effetto deterrente anche quindi sulla promozione di schemi di investimento tesi ad ottenere residenze e cittadinanze ai soli fini di sottoporsi a giurisdizioni fiscali compiacenti denominate Cbi / Rbi (citizenship by investment e residence by investment) per aggirare il Crs e fornire alle autorità fiscali informazioni sull’abuso di tali schemi come gli accordi di elusione del Crs. In questo senso si è preso atto che la Ue ha già iniziato l’attuazione di queste norme come parte di una direttiva sulle comunicazioni obbligatorie.
Sempre l’Ocse ha iniziato a sensibilizzare le singole giurisdizioni, compresa Malta (a cui ha inviato una specifica richiesta di informazioni e di chiarimenti sui suoi schemi di investimento per ottenere le residenze), per renderle consapevoli del rischio di abuso dei loro schemi Cbi/Rbi e offrire assistenza nell’adozione di misure di contrasto stabilendo un elenco di comportamenti pericolosi.
Inoltre, il 19 febbraio scorso l’Ocse ha rammentato di aver pubblicato un documento di consultazione, delineando potenziali situazioni in cui l’uso improprio di schemi di investimento possa presentare un rischio elevato di segnalazione Crs accurata e ricerca di input pubblici sia per ottenere prove sull’uso improprio di tali schemi nonché su modi efficaci per prevenire tale abuso. Da tale consultazione pubblica sono pervenuti una notevole quantità di suggerimenti e indicazioni utili al contrasto al fenomeno e soprattutto una vasta gamma di proposte, in particolare sui controlli da eseguire nella domanda di residenza e cittadinanza a seguito di investimenti o sullo scambio spontaneo di informazioni finanziarie con le giurisdizioni originali di residenza fiscale dei contribuenti. Infine si è suggerito di rafforzare le procedure di due diligence Crs per le istituzioni finanziarie in relazione ai conti ad alto rischio. Proposte che saranno discusse dagli esperti dei Paesi Ocse e G20 che si incontreranno a Parigi a maggio.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Sì all’aumento di capitale per compensazione

11 Maggio 2018

Il Sole 24 Ore 06 Aprile 2018 di Angelo Busani e Elisabetta Smaniotto

Cassazione. Nelle Srl possibile utilizzare il credito derivante dal finanziamento concesso alla società

È legittimo che il socio di Srl, a seguito della sottoscrizione di un aumento di capitale sociale (anche se deliberato per ricostituzione del capitale ridotto o azzerato a causa di perdite), esegua il conferimento dovuto compensando il debito originato dalla sottoscrizione con il credito derivante da un finanziamento che egli abbia in precedenza concesso alla società.
Non è dunque rilevante che, in sede di costituzione della società, i conferimenti di capitale non si possano eseguire per compensazione (in quanto, in tal caso, la società non preesiste, ma “nasce” in quel momento), né è rilevante che il credito alla restituzione del finanziamento, ai sensi dell’articolo 2467 del Codice civile, sia postergato, in certe situazioni, alla soddisfazione dei creditori della società diversi dai soci.
È quanto deciso dalla Cassazione nella sentenza n. 3946 del 19 febbraio 2018, che è rilevante in quanto, pur ribadendo la legittimità della liberazione mediante compensazione di una sottoscrizione in sede di aumento del capitale sociale (principio già affermato in Cassazione nelle sentenze 4236/1998 e 936/1996):
da un lato, interviene in una materia non pacifica (in senso contrario, infatti, si erano espresse sia la Cassazione, nella sentenza 13095/1992, sia, ripetutamente, la giurisprudenza di merito: Appello Napoli 7 marzo 1953, Tribunale Napoli 9 luglio 1962, Tribunale Treviso 4 marzo 1983; Appello Venezia 30 marzo 1994 e 17 giugno 1994; Tribunale Casale Monferrato 20 febbraio 1995; Tribunale Napoli 8 novembre 2006);
dall’altro sancisce che il principio non contrasta (in senso contrario ha recentemente deciso il Tribunale di Roma, in una sentenza del 6 febbraio 2017) con la normativa in base alla quale il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori diversi dai soci, nel caso in cui questo finanziamento sia stato concesso in un momento in cui risulta un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.
La Cassazione sottolinea che, in sede di aumento di capitale, l’oggetto del conferimento da parte del socio non deve necessariamente identificarsi in un bene suscettibile di espropriazione forzata, bensì in un asset dotato di consistenza economica; per questo è legittimo il conferimento mediante compensazione tra debito del socio verso la società e credito vantato dal medesimo nei confronti della società stessa, dato che la società conferitaria perde il suo credito al conferimento ma acquista il valore consistente nella liberazione da un debito.
Sul tema della postergazione, per la Cassazione la norma mira a far sì che i soci, qualora finanzino la società, non possano avvantaggiarsi, in ipotesi di insolvenza della società finanziata, per il fatto di aver operato attraverso strumenti di debito (assumendo così la veste di creditori della società) e non attraverso di rischio. Perciò, qualora il finanziamento della società sia “trasformato” in un aumento di capitale, il problema della postergazione non si pone.

 

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Legittimi i pedinamenti degli 007 privati

11 Maggio 2018

Il Sole 24 Ore 05 Aprile 2018 di Alessandro Galimberti

Lavoro. Via libera della Cassazione all’utilizzo fuori sede degli investigatori per smascherare condotte infedeli dei dipendenti

milano
Piena utilizzabilità degli investigatori privati per controllare il dipendente, ma solo in luoghi pubblici (cioè non aziendali) e, ovviamente, in orario di svolgimento della prestazione. La Cassazione (sezione Lavoro, sentenza 8373/18, depositata ieri) torna ancora una volta sui limiti ispettivi del datore di lavoro previsti dall0 Statuto dei lavoratori (legge 300/1970, ultimo aggiornamento nel dlgs 185/16). Il contenzioso, sfociato in un licenziamento impugnato fino in Cassazione, riguardava il dipendente di un’assicurazione, funzionario di terzo grado, raggiunto sette anni fa dal provvedimento disciplinare originato da una serie di controlli esterni. Il lavoratore aveva eccepito, a partire dall’Appello, l’illegittimità dei controlli svolti da un’agenzia investigativa, considerato che era stato impegnato (anche) in attività non lavorative fuori dall’ufficio, non aveva violato il monte ore complessivo settimanale (37) e non era stato inoltre verificato se si fosse trattenuto in ufficio oltre il normale orario di lavoro, e quali erano stati i risultati raggiunti.
La Corte tuttavia ha rigettato il ricorso, condannando l’ex assicuratore anche alle spese di giudizio. La lamentata violazione delle garanzie previste dagli articoli 2 e 3 dello Statuto – in particolare sul personale terzo adibito ai controlli – non è pertinente, a giudizio della Cassazione, perché quelle «operano esclusivamente in riferimento all’esecuzione dell’attività lavorativa in senso stretto». Nel caso specifico i controlli “in esterni” non erano diretti a verificare le modalità dell’adempimento dell’obbligazione lavorativa, bensì «le cause dell’assenza del dipendente dal luogo di lavoro» inteso come «mancato svolgimento dell’attività lavorativa da compiersi anche all’esterno».
Nei 10 giorni di osservazione, tra l’altro, l’ex assicuratore «non aveva svolto alcuna attività lavorativa», giustificando così la sufficienza dell’osservazione degli investigatori sul suo comportamento inadempiente rispetto al minimo contrattuale.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Turnover nella black list della Ue

11 Aprile 2018

Il Sole 24 Ore 14 Marzo 2018 di Antonio Della Carità  e Marco Piazza

Internazionale. Il Consiglio dell’Ecofin è intervenuto sull’elenco delle giurisdizioni non cooperative

Escono Antigua e Barbuda, entrano Bahamas e le isole Vergini Usa

Il Consiglio dell’Ecofin tenutosi ieri a Bruxelles è nuovamente intervenuto sulla black list recante l’elenco delle giurisdizioni “non cooperative”, emanata il 5 dicembre scorso.
Alla luce degli impegni di alto livello assunti per riformare le proprie politiche fiscali, Bahrain, Isole Marshall e Santa Lucia sono state tolte dalla lista nera e inserite in quella “grigia” dei Paesi sotto osservazione.
Alla lista grigia si aggiungono anche quattro delle otto giurisdizioni dei Caraibi che, a causa degli uragani del 2017, avevano beneficiato di un termine più lungo per replicare alle osservazioni eccepite dal gruppo “Codice di condotta” nella fase di screening. Si tratta di Anguilla, Antigua e Barbuda, Isole Vergini britanniche e Dominica, che si sono impegnate a rafforzare le carenze individuate nei propri sistemi fiscali.
Entrano invece a popolare la black list Bahamas, Saint Kitts e Nevis e le Isole Vergini statunitensi, mentre l’ottava giurisdizione dei Caraibi, le Isole Turks e Caicos, avrà tempo fino al 31 marzo prossimo per decidere se affrontare o meno le problematiche fiscali riscontrate in sede europea. Si ricorda che la lista era già stata oggetto di un primo correttivo con la decisione varata dall’Ecofin il 23 gennaio scorso, che aveva eliminato dall’elenco dei Paesi non collaborativi ben 8 delle 17 giurisdizioni inizialmente individuate, promuovendo, al contempo, Panama, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Barbados, Grenada, Macao, Mongolia e Tunisia nella grey list.
A oggi, quindi, la black list di matrice europea conta 9 giurisdizioni: American Samoa, Bahamas, Guam, Namibia, Palau, Samoa, Saint Kitts e Nevis, Trinidad e Tobago e Us Virgin Islands. Fanno invece parte della lista “grigia” 59 giurisdizioni in luogo delle originarie 47.
La black list avrà un impatto effettivo sui Paesi interessati. Ad esempio, i finanziamenti europei operanti nel contesto del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (Efsd), del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis) e del Mandato di prestito esterno (Elm) non potranno più convogliare attraverso entità localizzate in Paesi “non collaborativi”. Inoltre, la lista è entrata a far parte di talune proposte legislative, quali la Com/2016/0198 final – 2016/0107 sul “Country by Country reporting”.
Nell’obiettivo dichiarato dal Consiglio, l’elenco intende promuovere il buon governo in materia fiscale a livello mondiale, massimizzando gli sforzi per prevenire l’elusione, la frode e l’evasione fiscale. Ciò dovrebbe peraltro favorire l’adozione da parte di tutti gli Stati membri di un elenco comune in grado di superare i limiti di un approccio patchwork alla lotta ai paradisi fiscali.
In questo scenario la scelta adottata dall’Italia di abbandonare il precedente sistema eretto sulla balck list in luogo di un criterio di identificazione dei regimi a fiscalità privilegiata basato esclusivamente sul livello di tassazione nominale del Paese estero, mette in luce la profonda distanza tra l’approccio domestico e quello europeo. E ciò non solo per lo strumento adottato dal Consiglio (per esempio la pubblicazione di una lista nera), quanto per i criteri utilizzati nella fase di screening basati su trasparenza fiscale, equità fiscale e adozione di misure anti-Beps.
Le differenze emergono anche confrontando i Paesi attualmente inseriti nella white list di cui al Dm 4 settembre 1996, posto che delle attuali 9 giurisdizioni contemplate nella black list europea, 3 rientrano nella withe list italiana, mentre delle 59 giurisdizioni facenti parte della grey list, 43 popolano anche la white list. In quest’ottica una rivisitazione dei criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata coerente con l’approccio europeo consentirebbe di superare l’incertezza che l’articolo 167, comma 4, del Tuir gioco-forza determina, creando al contempo un contesto più chiaro ed equo sia per le imprese, sia per gli stessi Paesi terzi .

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

La crisi di liquidità non esonera dall’Iva

11 Aprile 2018

Il Sole 24 Ore 14 Marzo 2018 di Rosanna Acierno

Imposte indirette. Confermato l’orientamento in base al quale l’omesso versamento è giustificabile solo in caso di forza maggiore

L’omesso versamento dell’Iva può essere attribuito a forza maggiore solo quando derivi da fatti non imputabili all’imprenditore, a cui lo stesso non abbia potuto porvi rimedio per cause estranee alla sua volontà. È pertanto irrilevante la cosiddetta “crisi di liquidità” del debitore alla scadenza del termine per operare il versamento dell’Iva, poiché il debitore ha l’obbligo non solo di accantonare le risorse necessarie per l’adempimento dell’obbligazione tributaria, ma anche di adottare tutte le iniziative per provvedere alla corresponsione del tributo.
Sono le principali conclusioni cui è giunta la Terza sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11035 depositata ieri, conformandosi ad altre precedenti pronunce di legittimità.
Si ricorda che, secondo quanto stabilito dall’articolo 10 ter del Dlgs 74/2000 (come modificato dal Dlgs 158/2015) è punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni chiunque non versa, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a 250mila euro (fino al 22 ottobre 2015 50mila euro) per ciascun periodo d’imposta. Inoltre, in base a quanto stabilito dall’articolo 13 del Dlgs 74/2000 (entrato in vigore dal 22 ottobre 2015) l’omesso versamento dell’Iva per importi superiori a 250mila euro non è penalmente sanzionato quando il contribuente versa integralmente le somme dovute all’Erario, comprese le sanzioni amministrative e gli interessi maturati, prima della dichiarazione dell’apertura del dibattimento di primo grado.
La pronuncia trae origine da un ricorso per cassazione di una sentenza pronunciata dalla Corte di Appello di Trieste proposto da un imprenditore che aveva omesso per il 2008 e 2009 di versare l’Iva dovuta in base alle dichiarazioni annuali. In particolare, l’imprenditore eccepiva la mancata considerazione da parte della Corte di Appello della circostanza che l’omesso versamento dell’Iva non era dovuto ad una condotta volontaria, bensì alla crisi di liquidità in cui versava la sua impresa a causa di enormi crediti vantati nei confronti di terzi, ma non riscossi. Inoltre, lo stesso imprenditore chiedeva, per l’anno di imposta 2009, il riconoscimento della causa di non punibilità, in forza del principio del favor rei, per aver provveduto al pagamento di quanto dovuto a titolo di imposta, sanzioni e interessi anche se però dopo il dibattimento di primo grado.
Pur annullando la parte di sentenza relativa al reato commesso per il 2008 perché, trattandosi di omesso versamento Iva per 200mila euro, ossia inferiore alla nuova e più alta soglia di 250mila euro, il fatto non sussiste, i giudici di legittimità non hanno riconosciuto per il reato commesso per il 2009 alcuna causa di non punibilità. Secondo la Corte, infatti, soltanto la comprovata assoluta impossibilità di adempimento dell’obbligo tributario è idonea ad escludere la punibilità del reato di omesso versamento dell’Iva, ma non di certo la mera difficoltà di porre in essere il comportamento omesso.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Aliquota al 26% sulle plusvalenze dal 2019

11 Aprile 2018

Il Sole 24 Ore 6 Marzo 2018 di Giacomo Albano e Marco Piazza

Persone fisiche. Parificato il trattamento tra partecipazioni qualificate e non qualificate

Regime impositivo unico per la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche. Con le modifiche della legge di Bilancio tutti gli utili distribuiti da società ed enti residenti e non residenti scontano la ritenuta o imposta sostitutiva del 26%, sia che derivino da partecipazioni qualificate che non qualificate.
Finora, nei confronti delle persone fisiche residenti la ritenuta o imposta sostitutiva del 26% a titolo definitivo era applicata solo sugli utili e proventi derivanti da partecipazioni non qualificate, mentre se riferiti a partecipazioni qualificate concorrevano alla formazione del reddito Irpef del percipiente nella misura del 58,14% (misura applicabile dagli utili prodotti dal 2017).
Ricordiamo che per partecipazioni qualificate si intendono quelle che rappresentano oltre il 2% dei voti in assemblea ordinaria o il 5% del capitale, per le società con azioni negoziate in mercati regolamentati oppure oltre il 20% dei voti o 25% del capitale, per le società non quotate.
Unica eccezione all’imposta secca del 26% nel nuovo regime impositivo è rappresentata dagli utili provenienti da società localizzate in Stati o territori a fiscalità privilegiata che concorrono per il 100% alla formazione del reddito complessivo dei percipienti residenti in Italia, scontando le ordinarie aliquote Irpef e relative addizionali, a meno che non si tratti di utili già tassati per trasparenza ai sensi della disciplina Cfc o provenienti da partecipazioni black list in relazione alle quali sia dimostrata la seconda esimente (si veda l’articolo in alto).
Nessuna modifica, invece, per gli utili di provenienza black list per i quali sia dimostrato la prima esimente, ovvero che la società non residente svolge un’effettiva attività industriale o commerciale nel mercato dello Stato di insediamento. Il nuovo regime di tassazione al 50% è infatti applicabile esclusivamente ai soggetti Ires.
Le nuove regole di tassazione dei dividendi – con l’imposizione del 26% anche sugli utili qualificati – si applicano ai redditi di capitale “percepiti” a partire dal 1° gennaio 2018. Una norma transitoria prevede, tuttavia, che alle distribuzioni di utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2017, e deliberate dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2022, continuano ad applicarsi le disposizioni del decreto Mef del 26 maggio 2017. Pertanto, gli utili derivanti da partecipazioni qualificate la cui distribuzione è deliberata nel quinquennio 2018-2022 concorrono alla formazione del reddito complessivo:
per il al 40%, se prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007
per il 49,72%, se prodotti a decorrere dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 e fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2016;
per il 58,14%, se prodotti a decorrere dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016.
I dividendi distribuiti si considerano prioritariamente formati con utili prodotti fino al 2007, poi con quelli prodotti fino al 2016 e – da ultimo – con gli utili 2017.
La tassazione unica del 26% riguarda, infine, anche le plusvalenze – sia qualificate (per quelle realizzate dal 1° gennaio 2019) che non qualificate – fermo restando il concorso integrale al reddito imponibile delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società localizzate in Paesi a fiscalità privilegiata.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy