Money transfer e giochi sotto sorveglianza

7 Agosto 2017

Il Sole 24 Ore 8 Luglio 2017 di Ranieri Razzante

Gli obiettivi. Gli altri elementi delle istruzioni delle Fiamme gialle

Money transfer e settore giochi sorvegliati speciali dalla Guardia di Finanza in materia di regolamentazione antiriciclaggio. È questo il nucleo centrale della Circolare con cui il Comando Generale ha comunicato le novità introdotte dal dlgs 90/17. I nuclei speciali di polizia valutaria e i reparti che svolgeranno ispezioni avranno come riferimento la Circolare in questione, che va ad integrare una serie di comunicazioni già effettuate dalla Gdf.
La polizia valutaria viene investita, dal nuovo articolo 9 del decreto, di ulteriori poteri di vigilanza, o meglio di un’estensione della platea dei soggetti sottoposti alle attività ispettive: gli istituti di moneta elettronica; i punti di contatto centrale degli istituti di pagamento; le succursali insediate in Italia di intermediari finanziari aventi sede legale e amministrazione centrale in altri Stati Ue o in Stati terzi; gli intermediari assicurativi che operano nei rami vita.
Per quanto riguarda i money transfer e gli agenti comunque denominati, la circolare ricorda che presso l’Oam (Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi ) è istituto un registro pubblico informatizzato che conterrà i dati identificativi e logistici degli agenti e dei soggetti convenzionati, dati a loro volta comunicati dai punti di contatto centrale degli intermediari Imel e Isp. È opportuno ricordare infatti che il «punto di contatto centrale» è la persona fisica o la struttura, stabilita in Italia, atta a rappresentare istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento che vogliano operare, sempre nel nostro territorio, senza succursali, ma solo tramite soggetti convenzionati (es. esercizi commerciali) oppure agenti (diversi da quelli in attività finanziaria già regolamentati dal Testo unico bancario). Questi soggetti, senza l’obbligo istituito dalla legge antiriciclaggio all’articolo 43, comma 3, non hanno avuto finora un riferimento univoco e una soggettività propria, per cui sfuggivano ai controlli antiriciclaggio nel nostro Paese. La Gdf avrà ora la possibilità di vigilare ispettivamente sui ripetuti punti di contatto, i quali, a loro volta, dovranno ricevere dagli agenti tutti i dati sulle operazioni svolte (compreso il titolare effettivo) entro 20 giorni dall’effettuazione delle stesse, così come ogni informazione e circostanza rilevanti per valutare l’inoltro di una segnalazione di operazione sospetta. La Gdf fa rilevare comunque che, essendo l’operatività del registro Oam subordinato a un dm Finanze, fino alla sua emanazione queste regole non saranno applicabili. Nonostante ciò, vengono richiamati i reparti ispettivi ad effettuare controlli sistematici sulle comunicazioni da parte degli agenti ai punti di contatto, e la loro conservazione per 12 mesi.
Per quanto riguarda i giochi, si ricorda che la vigilanza si estende di fatto a esercenti e distributori, anche se non ricompresi nell’elenco dei soggetti obbligati. Anche qui, operando questi soggetti per conto dei concessionari, la cui responsabilità per l’inosservanza delle norme antiriciclaggio resta primaria, alla Gdf va il controllo sui punti territoriali.
Il paragrafo 8 della circolare sottolinea, infine, che l’articolo 9 del nuovo decreto permette l’utilizzo a fini fiscali dei dati e delle informazioni acquisite nell’ambito di attività svolte in materia di antiriciclaggio.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Dichiarazione infedele, amministratore di fatto concorrente nel reato

7 Agosto 2017

Il Sole 24 Ore 04 Luglio 2017 di Laura Ambrosi

Cassazione. Il padre aiutava la figlia

Concorre nel reato di dichiarazione infedele il padre che aiuta la figlia nella gestione dell’impresa individuale: il suo ruolo è paragonabile all’amministratore di fatto, configurabile anche se le funzioni riguardano solo alcune attività. A fornire questa rigorosa interpretazione è la Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 31906 depositata ieri.
La vicenda
Una persona fisica veniva condannata dal Tribunale a un anno e quattro mesi di reclusione per dichiarazione infedele, relativamente a violazioni commesse dalla ditta individuale intestata alla figlia. Più precisamente, veniva considerato amministratore di fatto e correo nel delitto contestato. La decisione era confermata anche dalla Corte d’Appello: pertanto l’imputato ricorreva in Cassazione, lamentando che, pur avendo la firma sui conti, era estraneo alla tenuta della contabilità. Si limitava a una collaborazione con la giovane per aiutarla a intrattenere i rapporti commerciali. La Corte, ritenendo inammissibile il ricorso per manifesta infondatezza, ha fornito interessanti chiarimenti sulla qualificazione di un amministratore di fatto.
Nel corso della verifica, i militari avevano dato atto, innanzitutto dell’intervento del padre per qualunque richiesta di delucidazione, nonostante la titolarità dell’impresa fosse solo della figlia. Quest’ultima si era mostrata poco informata sulla gestione non solo commerciale (incassi e pagamenti), ma anche contabile. Inoltre, alcune fatture non contabilizzate erano state incassate sul conto personale del padre, dimostrando la piena disponibilità delle attività aziendali. Per queste ragioni, i verificatori prima e il giudice territoriale poi, avevano ritenuto che fosse l’amministratore di fatto e gestore dell’impresa intestata alla figlia e, quindi, corresponsabile del reato di dichiarazione infedele per aver sottratto elementi attivi superando la soglia di punibilità.
Le indicazioni dei giudici
I giudici di legittimità hanno precisato che in tema di reati tributari, per l’attribuzione a un soggetto della qualifica di amministratore di fatto, pur non occorrendo l’esercizio di tutti i poteri tipici dell’organo di gestione, è necessaria una significativa e continua attività gestoria, svolta non occasionalmente. Occorre continuità delle funzioni (di tutte, di alcune o una di esse) proprie degli amministratori. Tra questi compiti va considerato in primo luogo il controllo contabile e amministrativo, poi l’organizzazione interna ed esterna costituente l’oggetto della società. Con riferimento a quest’ultima, va verificata anche la funzione di rappresentanza eventualmente rivestita. La Cassazione ha così affermato che l’amministratore di fatto è chi esercita in modo continuativo e significativo i poteri tipici inerenti a qualifica o funzione: non è necessario l’esercizio di tutti i poteri, poiché è sufficiente «un’apprezzabile attività gestoria» non occasionale. Nella specie la conferma dell’intervento del padre emergeva anche dalla sua difesa. Il padre aveva riconosciuto l’omessa registrazione di operazioni attive realmente avvenute, peraltro incassate su propri conti correnti personali.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Il socio non è responsabile in solido

10 Luglio 2017

Il Sole 24 Ore 13 Giugno 2017 di D.D.

FOCUS. IL QUADRO DELLE DISPOSIZIONI

La responsabilità dei soci, cosi come quella dei liquidatori, per le imposte non pagate dalla società risulta fissata dall’articolo 36 del Dpr 602/1973.
Per i soci la responsabilità entra in gioco quando hanno ricevuto dagli amministratori, nel corso dei due periodi d’imposta precedenti alla liquidazione, denaro o altri beni sociali in assegnazione o se gli stessi soci hanno ricevuto in assegnazione beni sociali dai liquidatori durante il tempo della liquidazione.
Va rilevato che la norma – che ha origine remote (Dpr 645/1958) – vuole evitare che l’Agenzia debba adire il giudice ordinario, attribuendo la competenza al “giudice che conosce meglio”, cioè al giudice tributario. Va anche considerato che la norma non attribuisce una responsabilità in solido dei soci e dei liquidatori con la società, ma si tratta di una responsabilità per fatto proprio imputabile a tali soggetti, come costantemente affermato dalla stessa Corte di cassazione (ex multis, Cass. 16446/2016).
Si tratta, difatti, di un debito distinto (la responsabilità non riguarda le sanzioni) dall’obbligazione tributaria dell’ente collettivo, anche se a questo commisurato. Ecco perché l’articolo 36 del Dpr 602/1973 stabilisce espressamente (comma 5) che l’atto nei confronti dei soci e dei liquidatori risulta un atto ulteriore e successivo rispetto a quello della società, tant’è che l’atto nei confronti dei soci e dei liquidatori deve risultare motivato circa la sussistenza dei presupposti stabiliti dallo stesso articolo 36 del Dpr 602/1973.
La responsabilità dei soci e dei liquidatori deriva, in sostanza, da un’obbligazione tributaria non assolta dalla società: il che può realizzarsi solo quando risulta notificato un atto valido nei confronti di quest’ultima. Ecco spiegato il motivo per cui l’articolo 28 del decreto legislativo 175/2014 ha voluto stabilire che un atto notificato nei cinque anni successivi all’estinzione della società risulta un atto valido: non tanto per agire, evidentemente, nei confronti di quest’ultima, ma per agire nei confronti dei soci e dei liquidatori sulla base di un atto valido.
Ma certamente non può risultare un atto valido quello notificato a una società che, di fatto, non può esercitare il proprio diritto di difesa (né i soci né gli ex liquidatori risultano legittimati processualmente), così che anche per le società che si sono cancellate dopo il 12 dicembre 2014 non può essere azionata alcuna responsabilità nei confronti dei soci e liquidatori per eventuali debiti tributari sopravvenuti dopo l’estinzione. Senza contare il fatto che la norma attribuisce la responsabilità verso soci e liquidatori in relazione a debiti sorti entro la cancellazione e non dopo.
Ad ogni modo, sotto il profilo fiscale, non può essere ritenuto valido l’accertamento nei confronti della società cessata notificato direttamente al socio. Per azionare la responsabilità fiscale di quest’ultimo occorre un altro atto rispetto a quello comunque “valido” della società. Altrimenti occorre cambiare la norma fiscale, che non risulta aggiornata dopo l’”evoluzione civilistica”.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Abuso di potere se i soci perseguono interessi personali

10 Luglio 2017

Il Sole 24 Ore 15 Giugno 2017 di Antonino Porracciolo

Tribunale di Roma. Maggioranza in Srl

Si ha abuso di potere dei soci di maggioranza se le delibere perseguono un interesse personale dei medesimi soci in contrasto con quello della società oppure quando si mira a danneggiare i soci di minoranza. Lo ricorda il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di imprese (presidente Mannino, relatore Romano), in una sentenza dello scorso 31 marzo.
A rivolgersi al giudice sono stati i soci di minoranza di una Srl per ottenere l’annullamento di una delibera con cui era stato votato l’azzeramento del capitale sociale e il contestuale aumento dello stesso a 500mila euro. Secondo gli attori, l’operazione aveva lo scopo di escluderli dalla compagine sociale, giacché, per mantenere intatta la loro partecipazione (pari al 43%), avrebbero dovuto sottoscrivere quote per 215mila euro. Dal canto suo, la Srl ha contestato la domanda e ne ha chiesto il rigetto.
Nel respingere l’impugnazione, il Tribunale osserva, innanzitutto, che «nel nostro ordinamento societario non esiste una norma che identifichi espressamente una fattispecie di abuso nelle deliberazioni assembleari». Tuttavia, considerando la società come contratto, i soci devono eseguire l’accordo secondo le regole di buona fede e correttezza previste dagli articoli 1175 e 1375 del Codice civile. Princìpi, questi, che costituiscono «il fondamento – si legge nella sentenza – per riconoscere la figura dell’abuso di potere quale elemento invalidante le deliberazioni assembleari finalizzate esclusivamente a favorire la maggioranza a danno della minoranza».
In base a queste regole – prosegue il Tribunale, citando la sentenza 27387/2005 della Cassazione – l’abuso di potere è causa di annullamento delle delibere quando il voto «non trovi alcuna giustificazione nell’interesse della società e costituisca una deviazione dell’atto dallo scopo economico-pratico del contratto di società»: il che si verifica quando la delibera persegue un interesse personale dei soci di maggioranza contrapposto a quello sociale oppure mira a ledere i diritti patrimoniali e di partecipazione dei soci di minoranza. A parte queste ipotesi, «resta preclusa – continua la sentenza – ogni possibilità di controllo in sede giudiziaria sui motivi che hanno indotto la maggioranza a esprimere il proprio voto».
Inoltre, il merito della delibera impugnata può essere esaminato «solo in presenza di indici oggettivi che consentano di sospettare la violazione di vincoli» previsti dall’ordinamento. E l’onere di dimostrare tale violazione grava sulla parte che afferma l’illegittimità della delibera, fermo restando che la prova non è limitata a elementi che si sono manifestati prima del voto, ma può riguardare anche «comportamenti o indizi cronologicamente successivi».
Nel caso in esame, il Tribunale rileva che le perdite della società ne avevano azzerato il capitale, il che rendeva «legittima la scelta dell’assemblea di procedere all’operazione sul capitale»; peraltro, si trattava di una decisione che «consentiva alla società di evitare l’avvio della procedura di liquidazione». Quanto all’entità dell’aumento, le contestazioni dei soci attori erano generiche, e comunque la società aveva dimostrato che erano in corso trattative per un progetto di ripresa dell’attività.
Per queste ragioni il Tribunale ha quindi confermato la delibera impugnata.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Licenziato per abuso di internet

10 Luglio 2017

Il Sole 24 Ore 16 Giugno 2017 di Giampiero Falasca

Cassazione. Espulso per giustificato motivo soggettivo il dipendente che ha usato la connessione a fini personali

Controlli dell’azienda «esenti» dai limiti dello Statuto dei lavoratori

Il dipendente che usa in maniera sistematica la connessione internet aziendale per fini personali può essere licenziato per giustificato motivo soggettivo. E l’azienda che usa degli strumenti di controllo a distanza per accertare l’utilizzo irregolare dei beni della società non è soggetta alle regole previste dall’articolo 4 dello statuto dei lavoratori, in quanto queste si applicano solo se il controllo riguarda lo svolgimento della prestazione ma non l’accertamento di eventuali illeciti del dipendente.
Queste le conclusioni cui giunge la Corte di cassazione nella sentenza 14862/2017 depositata ieri, con la quale è stata confermata la legittimità del licenziamento intimato da un datore di lavoro nei confronti di un dipendente che ha abusato ripetutamente della connessione internet messa a disposizione dall’azienda.
Tale dipendente si è connesso a fini personali per 27 volte, nell’arco di due mesi, restando collegato per 45 ore complessive. La società lo ha licenziato per giusta causa, e la Corte d’appello di Bologna ha confermato la validità del recesso, pur mutando il titolo in giustificato motivo soggettivo, in considerazione dell’assenza di precedenti e dell’esiguità del danno subito dall’azienda.
La Suprema corte conferma questa ricostruzione, evidenziando che il numero e la durata delle connessioni dimostra che è stato fatto un reiterato utilizzo per fini personali dello strumento aziendale, da un lato, e la natura intenzionale della condotta, dall’altro.
La sentenza esclude, inoltre, che i controlli effettuati dall’impresa per accertare l’utilizzo indebito della connessione possano configurarsi come controlli a distanza, soggetti alla regole previste dall’articolo 4 dello statuto dei lavoratori. Questa norma, osserva la Corte, disciplina le forme e le modalità di controllo che hanno per oggetto la prestazione lavorativa e il suo esatto adempimento, mentre non si applica a quei comportamenti illeciti dei dipendenti capaci di ledere l’integrità del patrimonio aziendale, il regolare funzionamento degli impianti e la loro sicurezza.
Questa affermazione, non del tutto nuova (si veda Cassazione 10955/2015), è molto importante, in quanto libera dai vincoli dell’articolo 4 dello statuto tutti quei controlli effettuati per la finalità di accertare la commissione di illeciti gravi da parte dei lavoratori.
La Corte esclude, inoltre, che l’azienda abbia violato le regole che tutelano la riservatezza e la privacy del dipendente, nel momento in cui ha verificato le modalità di utilizzo della connessione internet, in quanto il datore di lavoro non ha analizzato quali siti sono stati visti durante la navigazione, non ha visto la tipologia di dati che sono stati scaricati e non ha accertato se questi sono stati salvati sul personal computer.
La società si è limitata ad analizzare i dettagli del traffico di connessione, che non costituiscono dati personali, in quanto non forniscono alcuna indicazione in merito alla persona e alle sue scelte politiche, religiose, culturali o sessuali. I dati della connessione, secondo la Corte, forniscono solo elementi quantitativi di carattere generale, che possono essere riferiti – senza alcuna capacità di individuazione – a un numero indistinto di utenti della rete.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Falso in bilancio non svalutare i crediti

10 Luglio 2017

Il Sole 24 Ore del 16 Giugno 2017 di Giovanni Negri

Cassazione penale. Confermata la condanna per bancarotta impropria nei confronti di un imprenditore

Era stata conservata nei conti una posizione inesigibile dal 2007
La conservazione nei conti di un credito inesigibile rappresenta un episodio di falso in bilancio. Di portata tale da aggravare il dissesto e condurre alla responsabilità per bancarotta. Lo chiarisce la Corte di cassazione con la sentenza n. 29885, Quinta sezione penale, depositata ieri. La pronuncia conferma così la condanna nei confronti di un imprenditore per bancarotta fraudolenta patrimoniale, bancarotta impropria da falso in bilancio, bancarotta semplice, per avere aggravato il dissesto dell’azienda non richiedendo il fallimento. Tra i motivi di ricorso la difesa aveva messo in evidenza la carenza di argomentazioni da parte della Corte d’appello sull’asserito falso valutativo, fondato solo, contestava il ricorso, sull’applicazione dei principi contabili che non avevano rango tale da potere integrare la norma penale.
Sul punto la Cassazione è netta nel respingere l’impugnazione. Ricorda infatti che la conservazione, nel bilancio della società poi fallita, di un credito in realtà inesigibile sin dal 2007, senza operare la svalutazione obbligatoria nella misura del 90%, aveva permesso all’impresa di proseguire l’attività senza prendere atto che il patrimonio netto era diventato negativo e che quindi era necessario provvedere alla ricapitalizzazione oppure alla liquidazione.
Quanto alla rilevanza da attribuire ai principi contabili, la sentenza sottolinea come questi non sono affatto irrilevanti come invece sostenuto dalla difesa. Rappresentano invece dei criteri tecnici generalmente accettati che permettono una corretta lettura delle diverse voci di bilancio. È possibile non tenerne conto, puntualizza la Corte, tuttavia va data adeguata informazione giustificazione dello scostamento. In questo senso si sono pronunciate le Sezioni unite penali con la sentenza n. 22474 del 2016, con la quale è stata illustra la rilevanza penale del cosiddetto falso valutativo, oggetto, dopo la riforma, di pronunce dissonanti da parte della stessa Corte di cassazione.
La conclusione, allora, è che la condotta trova una corretta qualificazione nella disciplina dell’articolo 223, comma secondo n. 1, della Legge fallimentare, disposizione che punisce chiunque provoca o contribuisce a provocare il dissesto della società. Dissesto da intendere come squilibrio econcomico che conduce la società al fallimento e responsabilità che può coinvolgere anche chi contribuisce a causarne anche solo una parte, visto che il dissesto non costituisce un dato granitico e può essere reso più grave.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Valido il licenziamento comunicato via whatsapp

10 Luglio 2017

Il Sole 24 Ore 30 Giugno 2017

Tribunale di Catania

Un dipendente può essere licenziato anche via social network. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Catania che ha ritenuto che il licenziamento «intimato su whatsapp» appaia «assolvere l’onere della forma scritta, trattandosi di un documento informatico». Con tanto di prova di avvenuta ricezione: l’impugnativa presentata dal dipendente.
Le indicazioni, che sembrano aprire la strada a considerare legittima una nuova forma di comunicazione fra datore di lavoro e lavoratore, sono contenute nella motivazione del provvedimento del Giudice del lavoro, Mario Fiorentino, che rigetta il ricorso presentato da una dipendente di un’azienda che aveva ricevuto la notizia del suo licenziamento sulla chat di whatsapp.
Le osservazioni del giudice si incentrano su due aspetti: la forma scritta e la risposta del lavoratore che, indirettamente, rafforza la validità della prima comunicazione. Infatti, «la modalità utilizzata dal datore di lavoro nel caso di fattispecie appare idonea ad assolvere ai requisiti formali in esame, in quanto la volontà di licenziare è stata comunicata per iscritto alla lavoratrice in maniera inequivoca come del resto dimostra la reazione da subito manifestata dalla predetta parte».
Quindi: nessun dubbio sulla chiarezza della comunicazione della volontà di licenziare, anche se si è usato whatsapp, e nessun dubbio sul fatto che il destinatario abbia ricevuto e interpretato chiaramente la comunicazione, come testimonia la reazione. Per questo il Tribunale ha dichiarato inammissibile il ricorso.

 

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Inesistente la fattura emessa da una srl estranea al servizio

8 Giugno 2017

Il Sole 24 Ore 18 Maggio 2017 di Laura Ambrosi

Cassazione. Il reato scatta anche per simulazione soggettiva

Commette il reato di emissione di fatture soggettivamente inesistenti l’amministratore che svolge in proprio un prestazione e poi la fa fatturare alla società la cui attività è del tutto estranea alla prestazione eseguita. A nulla rileva l’esistenza di un contratto che coinvolge la società. A fornire questa interpretazione è la Corte di cassazione con la sentenza n. 24307 depositata ieri
Nell’ambito di una cessione di quote societarie da un’impresa italiana ad una estera, veniva pagata – dalla prima – una prestazione di intermediazione svolta da una srl a seguito di regolare contratto. Quest’ultima emetteva fattura e incassava sui propri conti il compenso. L’attività svolta dalla società emittente la fattura tuttavia era la commercializzazione di materiali di cancelleria abbastanza estranea alla tipologia di servizio fatturato relativo all’intermediazione della cessione di quote. Successivamente la somma veniva prelevata dall’amministratore.
L’agenzia delle Entrate, a seguito di un controllo, formulava una serie di contestazioni tra le quali l’emissione di una fattura soggettivamente inesistente, ritenendo nella specie che l’operazione fosse stata svolta dall’amministratore della società a titolo personale ma fatturata dalla società. Dopo la condanna nei due gradi di giudizio, l’imputato ricorreva per cassazione lamentando, tra l’altro, che non era possibile configurare, nella specie, un’ipotesi di emissione di fattura soggettivamente inesistente. Secondo la difesa infatti, l’operazione di mediazione della compravendita in questione era stata affidata alla società (e non alla persona dell’amministratore) in virtù di uno specifico contratto. La srl aveva poi incassato il previsto compenso con la conseguenza che nessuno dei soggetti partecipanti all’operazione era rimasto estraneo, difettando, così, il presupposto indispensabile per la configurazione dell’operazione soggettivamente inesistente come richiesto dalla giurisprudenza di legittimità.
La Cassazione ha rigettato il ricorso e, in merito a questa eccezione, ha rilevato che il reato di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti è configurabile anche in caso di fatturazione solo soggettivamente falsa. Ciò si verifica anche quando, da un lato, i beni o i servizi siano effettivamente entrati nella sfera giuridico-patrimoniale dell’impresa utilizzatrice della fattura e dall’altro sussista l’elemento della simulazione soggettiva, ossia la rappresentazione documentale della provenienza della prestazione da un soggetto giuridico differente da quello indicato nel documento fiscale. Secondo i giudici, le operazioni soggettivamente inesistenti devono ritenersi configurabili anche quando la fattura rechi l’indicazione di un soggetto erogatore della prestazione diverso da quello effettivo: anche in questa ipotesi infatti il documento esprime una capacità decettiva idonea ad impedire l’identificazione degli attori effettivi delle operazioni ostacolando l’accertamento tributario.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Informazioni, «scambio automatico» al via

8 Giugno 2017

Il Sole 24 Ore 10 Maggio 2017 di Valerio Vallefuoco

Trasparenza fiscale. L’attività dell’Oecd sta portando i primi frutti nella lotta all’elusione e all’evasione internazionale

La trasparenza fiscale a livello globale rimane uno dei punti maggiormente all’attenzione dei forum internazionali (G20 e G7), che continuano a supportare i lavori condotti in questi anni dall’Oecd, soprattutto con riguardo allo scambio di informazioni su richiesta.
Siamo ormai vicini al primo scambio automatico di informazioni, che dovrà avvenire entro settembre 2017 e riguarderà dati riferiti al 2016: si tratta di più di 1.800 accordi bilaterali firmati da più di 60 giurisdizioni; tra queste, i paradisi fiscali sono in prima linea, se si pensa che Paesi come le Isole Vergini britanniche, le Isole Cayman, Gibilterra, Guernsey, Jersey e il Liechtenstein ne hanno firmati ognuno più di 40; dall’altro lato, l’Italia riceverà informazioni in via automatica da 60 Paesi.
Le premesse affinché questo processo sia efficace ed effettivo ci sono tutte: l’Oecd sta monitorando tutte le legislazioni nazionali, in modo da evitare che il mancato adeguamento delle norme domestiche possa impedire gli scambi automatici. Consapevole che la modifica delle legislazioni potrebbe portare a un’adesione nominale agli scambi, ma svuotata di contenuti, l’Oecd ha lanciato un altro strumento, basato sulla collaborazione di tutti gli stakeholder del progetto Common Reporting Standard (Crs): i soggetti interessati hanno la possibilità di comunicare, tramite il sito web dell’Organizzazione di Parigi, anche in forma anonima, gli schemi che, anche potenzialmente, possono essere utilizzati nelle varie giurisdizioni per eludere gli obblighi connessi con lo scambio automatico di informazioni.
Questo strumento rientra in una strategia più ampia di contrasto all’elusione del Crs; si affianca all’attività di analisi delle legislazioni, condotta per identificare “loopholes” e alla richiesta, già inoltrata alle varie giurisdizioni, di introdurre regole anti-abuso per prevenire comportamenti tesi ad aggirare gli obblighi di scambio di informazioni. Un ulteriore deterrente a comportamenti che possono minacciare la trasparenza fiscale è poi data dalla inclusione dei Paesi nella lista, in corso di preparazione sempre presso l’Oecd su mandato del G20, delle giurisdizioni non cooperative: queste ultime, infatti, potranno essere oggetto di misure difensive da parte degli altri Stati.
Su impulso del G20 (sollecitato a sua volta da un’iniziativa del G5 – Italia, Uk, Spagna, Francia e Germania – presa dopo la rivelazione dei Panama Papers), l’Oecd sta lavorando ad un salto di qualità della trasparenza fiscale basato sull’interrelazione tra normativa fiscale e normativa antiriciclaggio: il miglioramento riguarderà la definizione di beneficiario effettivo delle attività finanziarie oggetto di comunicazione.
L’obiettivo è quello di ottenere dati e informazioni su conti e soggetti che attualmente non ricadono nella definizione di beneficiario effettivo ai fini del Crs, ma che lo sono ai fini della normativa antiriciclaggio.
Ovviamente ci vorrà tempo per ottenere i risultati attesi. L’obiettivo finale, nella sostanza, potrebbe essere quello di permettere una maggiore collaborazione, a livello di G20, tra le varie agenzie che si occupano di perseguire da un lato l’evasione fiscale e dall’altro il riciclaggio.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Brevetti registrati all’estero fuori da RW

8 Giugno 2017

Il Sole 24 Ore 29 Maggio 2017 di Luca Benigni e Gianni Rota

Attività finanziarie. Irrilevante la titolarità della privativa se non viene effettuata la concessione dell’utilizzo a soggetti stranieri

La tutela della proprietà industriale non va monitorata – Tassabile lo sfruttamento commerciale

La registrazione di un brevetto nazionale presso uno o più Stati esteri non va indicata nel quadro RW di Unico perché non è un’attività finanziaria estera, ma rappresenta l’ampliamento della protezione brevettuale oltre i confini nazionali. L’ obbligo, invece, potrebbe sussistere per il soggetto che sfrutta commercialmente il brevetto, anche concedendolo in uso a terzi, colui cioè che poi consegue i relativi redditi. Sono queste le conclusioni della sentenza 1779/17/2017 della Ctr Lombardia (presidente Lamanna, relatore De Rentiis).
In base a un procedimento penale avviato per presunti illeciti fiscali internazionali, l’amministrazione finanziaria sanziona un contribuente per gli anni dal 2007 al 2009 perché ha omesso di indicare in Unico le attività finanziarie detenute all’estero, rappresentate da un contratto per lo sfruttamento di alcuni brevetti, stipulato per un importo di 400mila euro con una società britannica, poi risolto consensualmente il 6 dicembre 2007.
Il contribuente contesta l’irrogazione delle sanzioni sotto due profili:
la detenzione in Italia di brevetti per i quali è stata poi richiesta e ottenuta l’estensione della registrazione presso uno o più Stati esteri non è automaticamente qualificabile come detenzione di «attività finanziarie estere», in quanto ha solo l’effetto di ampliarne la protezione brevettuale oltre i confini nazionali e non obbliga di conseguenza il titolare a indicarli nel quadro RW;
lo sfruttamento di brevetti registrati all’estero, tramite una società italiana che si occupa della concessione in uso a società estere, obbligherebbe solo quest’ultima a compilare il quadro RW.
L’amministrazione resiste con due motivi:
il contribuente è obbligato alla compilazione perché queste «attività finanziarie estere» sono potenzialmente in grado di produrre redditi e l’omissione va punita con una sanzione amministrativa pecuniaria dal 5 al 25% degli importi non dichiarati;
lo sfruttamento, potenziale o effettivo, dei brevetti attraverso una società italiana o inglese, non rileva, perché il contribuente risulta essere in ogni caso il titolare.
I giudici di merito di entrambi i gradi danno torto all’ufficio. In particolare la Ctr afferma due principi.
La registrazione. L’omessa compilazione del quadro RW, avente ad oggetto brevetti nazionali per i quali è stata richiesta e poi ottenuta la registrazione anche in altri Stati esteri, va provata dall’amministrazione con la loro diversa qualificazione in termini di attività finanziare estere: l’estensione della registrazione all’estero di un brevetto nazionale, infatti, non consente di per sè di qualificarlo come «attività finanziaria estera» bensì unicamente di ampliarne la protezione brevettuale oltre i confini nazionali.
Lo sfruttamento. La ratio legis è quella di monitorare le operazioni finanziarie da e verso l’estero. Pertanto l’obbligo di indicare nel quadro RW le «attività finanziare estere» spetta sia al titolare dell’attività finanziaria sia a quanti ne hanno la materiale disponibilità. Ne consegue che il presupposto sanzionatorio può dirsi effettivamente integrato attraverso il concreto potere dispositivo sulle risorse economiche all’estero, indipendentemente da colui che ne risulti titolare.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy