BCSM: Registro dei Titolari Effettivi Affidamenti Fiduciari e Trust

9 Settembre 2024

Dalla Redazione di San Marino Fixing del 23 08 24

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino comunica che, per effetto dell’art. 23 quinquies, comma 3, della Legge n. 92 del 17 giugno 2008 e s.m., introdotto dall’articolo 37 del Decreto Delegato n. 154 del 31 ottobre 2023, relativo all’adeguamento della legislazione nazionale alle convenzioni e agli standard internazionali in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, è stato istituito il Registro dei Titolari Effettivi degli Affidamenti Fiduciari (REGTEA) con decorrenza 23 agosto 2024.

Il predetto art. 23 quinquies ha previsto al comma 3 che “Nel caso di affidamento fiduciario, gli affidatari residenti comunicano le informazioni relative alle persone fisiche che sono titolari effettivi dell’affidamento fiduciario all’Ufficio del Registro dei trust, ai fini della conservazione in un apposito registro. Nel caso di affidatario non residente, la comunicazione deve essere effettuata qualora i beni oggetto di affidamento fiduciario producano redditi nella Repubblica di San Marino”.

Le modalità di comunicazione dei titolari effettivi nonché le modalità di consultazione delle informazioni contenute nel Registro dei Titolari Effettivi da parte dei soggetti individuati dalla Legge, sono disciplinate dalle Istruzioni Operative disponibili sul sito web della Banca Centrale nella sezione dedicata al Registro dei Titolari Effettivi degli Affidamenti Fiduciari.

Nell’occasione, si ritiene sin da ora doveroso precisare che – ai sensi dell’art. 115, comma 1, del sopra citato Decreto Delegato n. 154 del 31 ottobre 2023 – per gli affidamenti fiduciari già in essere alla data di istituzione del REGTEA la comunicazione dei dati che devono essere ivi iscritti deve essere perfezionata entro 30 giorni dalla data di istituzione del Registro, e pertanto entro il 22 settembre 2024.

La Banca Centrale comunica, altresì, che per effetto del medesimo articolo 23 quinquies, che ha modificato la disciplina precedentemente in essere relativa alla comunicazione e all’accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva di trust, sono state aggiornate le Istruzioni Operative relative al Registro dei Titolari Effettivi del Trust, disponibili sul sito web della Banca Centrale nella sezione dedicata al trust.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

I mutanti. La carica delle criptobische: le trappole web del risparmio azzardato

9 Settembre 2024

Il Sole 24 Ore 24 Agosto 2024 di Stefano Elli

Le catene multilivello che svaniscono e ricompaiono con nomi diversi

Si chiama reboot, in italiano riavvio. Quando uno schema multilivello esaurisce la propria spinta propulsiva (cioè i soldi) lo si riavvia in altri luoghi e con altri nomi. E lo si fa ricominciare daccapo. È una specifica tecnica utilizzata per trattenere i clienti scottati dal crollo dello schema precedente in una sorta di insana fidelizzazione (gli psicologi la chiamano sindrome di Stoccolma).

Oggi è facilissimo farlo per tre ragioni: il debordante catalogo prodotti offerto dall’universo criptovalute (vere o presunte); la transnazionalità; e la rapidità degli scambi: il tutto contribuisce a creare l’ecosistema ideale per questo genere di rutilanti operazioni. Proprio a questa tipologia di accidenti della criptofinanza sembra appartenere l’ultimo caso di reboot: quello di Nrt (Neo Credit Token), della digital bank Lituana Banca Neo, del trust Neo Group e del programma di marketing referenziale Neo Circle.

I mutanti

Oggi Neo Circle non esiste più. È stata acquisita dall’azienda di Dubai Xera che a sua volta deriverebbe da altre tre catene: Safir International, Success Factory e The Blockchain Era. A monitorare le piroette di questi acrobati del web è il sito-testata online Decripto.org che da tre anni vigila sul mondo dei criptoscambi. Di queste – ricostruiscono gli esperti di Decripto.org – Safir era stata costruita intorno a Zeniq coin ed era stata acquisita proprio da Neo Group che l’aveva riavviata come Neo Zen Tech. Success Factory, a sua volta, era un reboot di DagCoin di Nils Grossberg ed è finita in fallimento nell’agosto dell’anno scorso. «The Blockchain Era è, tra questi, il caso più eclatante per il fatto che è durato pochissimo, nonostante le mirabolanti parole usate dai vari promotori al momento del suo lancio dalle ceneri di Wewe.global, The Blockchain Era era il suo quarto riavvio. Aggregate alla galassia figuravano anche le tre società LyoPay, LyoTrade e LyoWallet».

Come agisce Xera? «Attraverso le attività di un bot di trading guidato dal sistema di intelligenza artificiale battezzato Quantwize: investimento minimo 110 euro sollecitando puntate in Eurx che richiama nel nome un’altra criptovaluta oggi non più esistente».

E per quanto riguarda lo schema multilevel? «Si alimentava attraverso commissioni dirette realizzate grazie a una struttura di compensazioni unilevel, non mancano anche i bonus grazie ai quali è possibile entrare nella classifica gerarchica in base sia al volume degli investimenti realizzati personalmente, sia in base a quelli iniettati dai nuovi ingressi».

L’architettura

L’architettura utilizzata, dunque, è quasi sempre la stessa. Manuel Sassi Maramotti, banchiere di lungo corso che ha studiato la vicenda dall’interno, sta raccogliendo alcune centinaia di adesioni di clienti di una di queste reti a strascico, che intendono sporgere denuncia, spiega : «L’azienda inizia ad attirare i clienti con un percorso di “private sale” di token suddiviso in diversi round di acquisto. Poi il prezzo si alza e gli utenti vengono convinti che il token sarà utilizzato per acquistare prodotti e servizi nel proprio ecosistema digitale, diventando un “utility token”, moneta utilizzabile solo internamente. Nella terza fase si promette che il token sarà utilizzabile solo all’interno del circuito».

Chiamarlo risparmio tradito è improprio: più corretto sarebbe chiamarlo azzardo finito male. Ma l’enfasi dei procacciatori che da Dubai (sempre più spesso epicentro di queste avventure) si esibiscono nella pantomima del successo (il loro) sono un’esca allettante. Così ci si crede e si investe (o meglio: si punta) su strumenti parafinanziari sapientemente imbellettati per non apparire tali. E il motivo c’è: se apparissero tali si materializzerebbe la fattispecie dell’abusivismo finanziario. E in Italia collocare al pubblico strumenti finanziari senza autorizzazione della Consob e di Banca d’Italia non si può fare.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

La decisione della Corte di Cassazione agevola in caso di errore dell’Iban

9 Settembre 2024

Il Sole 24 Ore 3 Agosto 2024 di Federica Pezzatti

PAGAMENTI

Accoppiata pericolosa.  Smartphone e pagamenti fraudolenti

È uno degli errori più comuni e anche facili da commettere: digitare un Iban sbagliato, facendo sì quindi che il denaro sia trasferito sul conto corrente di una persona diversa da quella alla quale si voleva inviare il denaro.

Quando capita di sbagliare il complicatissimo Iban di un bonifico spesso ci si trova a dover fare tentativi per recuperare la somma finita sul conto del destinatario sbagliato talvolta non riuscendoci.

Le cose dovrebbero cambiare dopo la recente ordinanza numero 17.415 di giugno 2024 della I Sezione della Corte di Cassazione che si è pronunciata in tema di responsabilità di una banca per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, per bonifici effettuati ad un errato beneficiario.

«Elemento di rilievo nella decisione è rappresentato dal fatto che la Corte ha precisato che la banca non solo deve adottare tutte le cautele necessarie al fine di eliminare il rischio di un’erronea individuazione del beneficiario – spiega l’avvocato Massimiliano Elia, partner dello studio Pavia e Ansaldo – ma deve anche prestare assistenza al vero beneficiario del bonifico individuando a chi è andato in concreto il pagamento eseguito con Iban non corretto. Infatti, anche se non rientra tra gli obblighi dell’istituto di credito verificare l’esattezza delle informazioni fornite dall’utente, grava comunque sulla banca la responsabilità da cosiddetto “contatto sociale qualificato”, nei confronti del beneficiario del bonifico rimasto insoddisfatto per l’errata indicazione dell’Iban».

Secondo la Corte, infatti, la disciplina specifica sui servizi di pagamento, per quanto riguarda la responsabilità dell’intermediario ai sensi degli articoli 24 e 25 del Dlgs n. 11/2010, attribuisce all’Iban la centrale funzione di filtro per determinare i casi in cui la responsabilità della mancata o inesatta esecuzione è attribuibile all’utente e quelli in cui si può procedere per accertare quale degli intermediari coinvolti nel procedimento abbia causato il malfunzionamento dell’operazione e come tale responsabile.

«Pertanto, qualora la banca abbia dato seguito all’operazione di pagamento in favore di un beneficiario erroneo, pur consapevole dell’incongruenza delle informazioni, potrà essere ritenuta responsabile nei confronti dell’utente del servizio non avendo assolto l’obbligo di conformare la propria condotta ai principi di buona fede e diligenza nell’esecuzione del contratto».

Fino a prima di questa sentenza in caso di inserimento di un Iban sbagliato, il denaro veniva trasferito sul conto indicato erroneamente.

Era tuttavia possibile che il sistema di internet banking, mediante un controllo automatico dei dati, si accorgessero della non corrispondenza tra l’Iban e il nome del beneficiario del bonifico.

In questi casi, la banca già procedeva al blocco del bonifico e allo storno dell’importo pagato.

Nel caso in cui però il sistema bancario non avesse ravvisato l’errore, era necessario un intervento in prima persona (che doveva essere anche tempestivo) da parte del correntista, il quale doveva procedere il più rapidamente possibile alla revoca del bonifico eseguito erroneamente. Infatti, sono previsti dei limiti temporali entro cui è possibile revocare un bonifico, che di solito sono inferiori rispetto al tempo medio necessario per l’accredito delle somme (ovvero 1-3 giorni lavorativi).

Quindi oggi, chi si accorge di aver effettuato un bonifico nei confronti di un beneficiario diverso da quello a cui si voleva inviare il denaro, deve immediatamente, o comunque nel più breve tempo possibile, procedere alla revoca del bonifico per impedire che lo stesso si perfezioni.

Ora il sistema bancario si dovrà attrezzare per supportare la clientela.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Fisco, addio al redditometro Analisi di rischio su chi evade

9 Settembre 2024

Il Sole 24 Ore 7 Agosto 2024 di Marco Mobili e Giovanni Parente

Lotta al sommerso. Con il decreto correttivo del concordato cambiano i controlli in base alle spese Accertamento con doppia soglia: il 20% sul dichiarato e almeno 70mila euro di scostamento

Controlli più mirati anche grazie all’analisi di rischio per concentrarsi sui grandi evasori o a chi non dichiara nulla al Fisco. La pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale» di lunedì 5 agosto del decreto correttivo sul concordato preventivo (Dlgs 108/2024) manda definitivamente in archivio la stagione del redditometro. L’obiettivo delle forze di maggioranza su cui il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha trovato una quadratura tecnica, che ha poi portato alla firma del Capo dello Stato sul provvedimento, era quello di arrivare a uno strumento in grado non più di colpire a tappeto ma di andare a puntare sui grandi scostamenti. Arriva, infatti, una doppia soglia di cui il Fisco dovrà tener conto prima di procedere con l’accertamento: da un lato viene confermato che lo scostamento tra reddito ricostruito attraverso le spese sostenute e reddito effettivamente dichiarato deve essere almeno il 20%, dall’altro c’è un’ulteriore limitazione che lo scarto deve essere superiore almeno a dieci volte all’assegno sociale annuo (attualmente pari 6.947,33 euro), ossia poco meno di 70mila euro.

Facciamo un esempio per chiarire. Con le vecchie regole in presenza di un reddito dichiarato di 10mila euro sarebbe bastato al Fisco ricostruire un reddito di 12.500 attraverso le spese del contribuente per muovere il primo passo verso la contestazione di un’evasione; ora invece l’allarme rosso scatterà solo in presenza di un reddito ricostruito di poco meno di 80mila euro.

È evidente l’intento di ridurre al massimo il numero dei cosiddetti «falsi positivi» e di indirizzare i controlli su casi in cui c’è effettivamente un’evasione elevata. Anche per questo saranno previsti comunque dei presidi per impedire di non colpire in maniera indiscriminata. Prima attraverso l’analisi del rischio, poi con la possibilità di giustificazione di eventuali altri redditi o quote di risparmio accumulato o la replica rispetto alle spese oggetto di contestazione.

L’analisi del rischio fa parte di una strategia avviata già con il primo decreto attuativo della delega fiscale) sul concordato preventivo e l’accertamento (il Dlgs 13/2024). Lo sforzo è quello di arrivare a utilizzare le nuove tecnologie (compresa l’intelligenza artificiale) e le banche dati di cui dispone l’amministrazione finanziaria in un’ottica non solo deterministica, incrociando le informazioni disponibili e verificando le eventuali “mancanze” del contribuente, ma anche in termini probabilistici, ossia cercando di individuare fenomeni di evasione in cui calare poi i controlli. In questa direzione è già a lavoro una task force composta da agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, che stanno iniziando a ragionare attraverso l’Upar (Unità per l’analisi del rischio) sulle soluzioni da mettere in campo che naturalmente dovranno essere rispondenti alle regole sulla privacy.

In ogni caso il nuovo evasometro prevede un ampio margine al contribuente (e ai suoi difensori) per giustificare gli scostamenti tra redditi dichiarati e spese sostenute finiti sotto la lente del fisco. Con la modifica contenuta nel decreto correttivo del concordato, vengono infatti uniformate le regole tra l’accertamento sintetico puro e quello che poi dovrebbe essere ricondotto agli elementi di capacità contributiva definiti con un decreto ministeriale (l’ultimo in ordine di tempo è stato congelato con l’atto di indirizzo firmato da Leo e dal direttore delle Finanze Spalletta in attesa della revisione complessiva delle regole per placare le polemiche politiche sorte nella campagna elettorale per le europee). In entrambi i casi, infatti, il contribuente potrà sempre dimostrare che il finanziamento delle spese è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo di imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile o da parte di soggetti diversi dal contribuente. Ma non solo perché ci sarà margine per spiegare che le spese attribuite hanno un diverso ammontare e che la quota di risparmio utilizzata per consumi e investimenti si è formata nel corso degli anni precedenti.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Proroga termini di adeguamento e-commerce

9 Settembre 2024

Come da mail inoltrata dall’Ufficio Attività Economiche il 26 Agosto u.s. è stato prorogato al 1° novembre 2024 il termine concesso tramite Circolare prot. 62851/2024 UAE n. 8 del 25 giugno 2024 per l’adeguamento gratuito delle autorizzazioni classificate dalla precedente normativa come “commercio elettronico”.

Si ricorda che tale adeguamento consiste nell’effettuazione di apposita pratica di “adeguamento oggetto autorizzazione ad operare” su OPEC, inserendo nell’apposito campo modalità di esercizio la modalità e-commerce e rimuovendo il codice generico 47.91.10 “Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet (che non comporti l’applicazione della normativa antiriciclaggio)” per inserire tutti i codici Ateco inerenti i prodotti già commercializzati; sarà poi necessario apporre la spunta su E’ un adeguamento modalità di vendita e-commerce.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Scadenziario Ottobre 2024

4 Settembre 2024

entro il 2 Ottobre

  •  dichiarazione Attività patrimoniali, finanziarie e quote societarie detenute all’estero (DAPEF) di cui al comma 2,  dell’articolo 3 del D.D. 7 Marzo 2011 nr 50
  •  Versamento dell’imposta per il riequilibrio delle attività finanziarie estere (IRAFE) di cui all’art. 4 della Legge 22 dicembre 2021 nr 207

entro il 20 Ottobre

  • Scade il termine per il pagamento dei contributi previdenziali /assistenziali I.S.S.  F.S.S. e FONDISS per lavoratori dipendenti relativi al mese di settembre.

entro il 31 Ottobre

  • Scade il termine per il pagamento delle ritenute a titolo d’acconto per lavoro dipendente e autonomo relativi al bimestre di luglio-agosto 2024;
  • scade il termine per il versamento della ritenuta del 5% sugli utili  (anche eventualmente accantonati a Riserva) prelevati nel bimestre di luglio- agosto (ritenuta da applicarsi sulla distribuzione utili formatisi dall’anno 2014  in avanti);
  • il pagamento dell’imposta speciale di bollo sui servizi di agenzia e rappresentanza (3% e 6%) relativi al bimestre di luglio e agosto 2024;
  • pagamento dell’imposta speciale di bollo su servizi di elaborazione dati e pubblicità relativa al bimestre luglio – agosto 2024.
  • ai sensi dell’ art. 2 Legge 194/2023 entro il 31/10/24 è consentito alle società di ogni genere ed agli operatori economici persone fisiche di rivalutare i beni strumentali iscritti nel registro dei beni ammortizzabili al 31 dicembre 2023 e le partecipazioni in società controllate o collegate costituenti immobilizzazioni (rif. art 16 Legge 171/2022).

 

  • Si ricorda che è stato prorogato con Comunicazione UAE del 26 08 24 al 1° Novembre il termine di adeguamento gratuito delle autorizzazioni classificate dalla precedente normativa come “commercio elettronico” (codice ATECO da modificare 47.91.10 “Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet – che non comporti l’applicazione della normativa antiriciclaggio)”.
  • Si ricorda che in seguito della Circolare AIF del 10 Settembre u.s. è stato sospeso l’obbligo di conferma imposto nell’arco temporale tra il 1° ed il 31 Ottobre per la Comunicazione di Conferma del Titolare Effettivo per le persone giuridiche (soggetti obbligati).

 

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Registro sulla Titolarità Effettiva delle persone giuridiche (art. 23quater Legge 92/2008)

6 Agosto 2024

L’ Agenzia di Informazione Finanziaria (AIF) con  Prot. n. 241287 – 23/0192 del 29/07/2024 ha indirizzato a tutte le persone giuridiche una comunicazione avente ad oggetto il Registro sulla Titolarità Effettiva di cui all’art. 23 quater della Legge n. 92/2008.

Si segnala che, seppur gli adempimenti di comunicazione siano rimasti invariati,  è stato introdotto  l’OBBLIGO DI CONFERMA ANNUALE del dato trasmesso.

Come indicato al paragrafo 7.5 della  Circolare AIF che si allega, il SOGGETTO OBBLIGATO deve eseguire annualmente una COMUNICAZIONE DI CONFERMA  nell’arco temporale intercorrente tra il 1°ottobre ed il 31 ottobre di ciascun anno  consistente nel confermare che i dati comunicati  siano attuali.

L’accesso a tale Registro è ora disponibile sul Portale PA con un nuovo servizio denominato “RegTE (Registro sulla Titolarità Effettiva delle Persone Giuridiche)” e l’AIF rende disponibile sul proprio portale (https://www.aif.sm/site/home/registro-sulla-titolarita-effettiva.html)

a) La Circolare AIF n. 001 del 29 luglio 2024 in materia di disciplina del registro sulla titolarità effettiva, che illustra gli adempimenti circa gli obblighi di comunicazione e di consultazione;

b) Il Manuale Operativo del registro sulla Titolarità Effettiva che illustra le procedure di accesso al registro in parola e dettaglia le pratiche collegate allo stesso.

Si allegano di seguito entrambi i documenti e se ne raccomanda un’attenta lettura considerato l’ammontare delle  sanzioni (sia penali che amministrative) previste al paragrafo 10.1 sempre della Circolare AIF.

Manuale RegistroTE

Circolare AIF 29 07 24

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Residenza delle società su direzione effettiva e gestione ordinaria

6 Agosto 2024

Il Sole 24 Ore 31 Luglio 2024 di Alessandro Germani

La circolare Assonime n. 15 del 30 luglio ripercorre le novità normative della legge delega che hanno modificato il concetto di residenza delle società e degli enti (articolo 2 del Dlgs 209/2023). Di fatto il nuovo comma 3 dell’articolo 73 del Tuir prevede, accanto alla sede legale (che resta invariata), la sede di direzione effettiva e la gestione ordinaria che servono a chiarire meglio i criteri di residenza delle società. I due criteri si ricollegano al place of effective management (Poem), che dal 2017 non costituisce più una tie breaker rule ma solo uno dei fattori che serve a definire la residenza delle società. Nella tradizione anglosassone esso coincide con la punta più alta del governo societario, rappresentata dal board of directors. Invece la tradizione dell’Europa continentale ha puntato di più sul concetto del day to day management (place of central management and control), ovvero laddove è collocato l’head office (Ceo, Cfo, prima linea di management). Per il Regno Unito vi è sempre stata la preminenza del board of directors, anche nei casi in cui poi l’head office governasse la società presso un altro paese differente dal Regno Unito. Con gli anni 2000 a seguito dello sviluppo tecnologico, delle molteplici residenze dei membri del board e della globalizzazione delle funzioni aziendali, è sempre stato più difficile utilizzare il Poem per la risoluzione dei conflitti di residenza. Con il Commentario Ocse del 2017 il Poem è stato sostituito da un approccio case by case per la risoluzione dei conflitti.

Storicamente l’Italia ha fatto riferimento al concetto della sede dell’amministrazione, che in chiave civilistica è la sede effettiva e che poi fiscalmente è stato inquadrato nella sede di direzione effettiva che faceva riferimento al Poem. Adesso il nuovo comma 3 dell’articolo 73 inquadra specificatamente:

la sede di direzione effettiva;

la gestione ordinaria.

Il primo concetto richiama di fatto i componenti del consiglio di amministrazione, compresi il presidente, il vicepresidente e il Ceo (highest ranking persons). Da tale livello restano esclusi i soci, anche di controllo, nonché sia le attività di monitoraggio e supervisione svolte dal board della controllante sia la direzione e coordinamento. Non sono queste ad integrare la residenza della società. Il secondo concetto è quello proprio del day to day management ovvero della gestione intermedia. Questi due criteri finiscono per sorreggersi e completarsi a vicenda.

Viene abbandonato il criterio dell’oggetto principale come criterio di collegamento con il territorio dello Stato in aderenza alla disciplina societaria (articolo 2505 del Codice civile). Ciò in quanto tale criterio ha dato origine a notevoli incertezze interpretative e, in ogni caso, rivive soprattutto nella “gestione ordinaria in via principale”. In tal modo si evita che una holding estera, per il solo fatto di avere partecipazioni in Italia, ricondotte all’oggetto principale, sia considerata residente in Italia.

L’Associazione poi riconduce la tematica dell’esterovestizione, intesa come residenza fittizia in paesi che potrebbero consentire una tassazione conveniente (rispetto a quella nazionale) con il regime Cfc, laddove in base alla giurisprudenza unionale si ravvisi una costruzione di mero artificio. Da qui derivano una serie di sentenze, quali la Cassazione penale n. 43809 del 2015 relativa ad una controllata estera IP company titolare di marchi famosi e la n. 23225 del 2022 relativa ad una società operativa cinese low risk. Le novità introdotte nell’articolo 73 del Tuir dovrebbero aiutare a concludere che la sede di direzione effettiva di una controllata estera, parte di un gruppo, non possa identificarsi sic et simpliciter con la sede della controllante da cui provengono gli impulsi volitivi o l’esercizio di attività di direzione e coordinamento. A meno che (Cassazione 1544 del 2023) l’attività di direzione e coordinamento abbia usurpato l’impulso imprenditoriale divenendo un vero e proprio amministratore indiretto della controllata.

Come tema de iure condendo si propone di ripensare al fatto se per le società, ai fini della fissazione della residenza nel territorio dello Stato, i criteri di collegamento soggettivo all’imposizione devono risultare integrati «per la maggior parte del periodo di imposta», al pari di quanto avviene per le persone fisiche.

Viene ribadito come la riforma abbia inteso uniformare i criteri di individuazione della residenza delle società noti a livello internazionale e utilizzati negli altri ordinamenti, andando così ad operare una sorta di reset.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Perdite, la deducibilità scatta per elementi certi e precisi

6 Agosto 2024

Il Sole 24 Ore 15 luglio 2024 di Cristina Odorizzi

Il quadro RS del modello Redditi SC chiede di indicare al rigo RS65 le perdite di esercizio: a colonna 1 le perdite rilevate a bilancio e a colonna 2 le perdite fiscali ex articolo 101, comma 5, del Tuir. Queste perdite comprendono anche le perdite imputate in esercizi precedenti la cui deducibilità è stata rinviata per assenza dei presupposti fiscali.

Perdite deducibili

In base all’articolo 101, comma 5, del Tuir, le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi. Si prevedono poi alcune situazioni in cui gli elementi certi e precisi sussistono ex lege e in particolare:

quando il debitore è interessato da procedure concorsuali o da una ristrutturazione dei debiti o da un piano attestato;

quando il credito è di modesta entità ed è decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza di pagamento. Sussiste la modesta entità se l’importo è fino a 5.000 euro per le imprese più rilevanti, e fino a 2.500 euro per le altre;

quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto.

In tutti le altre ipotesi, il generico riferimento agli elementi certi e precisi implica la necessità di una valutazione caso per caso. La circolare 26/E/2013 ha chiarito che possono considerarsi come sufficienti elementi di prova tutti i documenti attestanti l’esito negativo di azioni esecutive attivate dal creditore (ad esempio, il verbale di pignoramento negativo), sempre che l’infruttuosità delle stesse risulti anche sulla base di una valutazione complessiva della situazione economica e patrimoniale del debitore, assoluta e definitiva.

La circolare 26/E cita come altro utile elemento di prova, a corredo di ripetuti tentativi di recupero senza esito, la documentazione idonea a dimostrare che il debitore si trovi nell’impossibilità di adempiere per un’oggettiva situazione di illiquidità finanziaria e incapienza patrimoniale e che, pertanto, è sconsigliata l’instaurazione di procedure esecutive.

Individuazione dei mini-crediti

I “mini-crediti” sono una fattispecie in cui, ex lege, ricorrono gli elementi certi e precisi per la deducibilità delle perdite. Per quanto riguarda le modalità di calcolo, l’importo del credito si individua considerando il relativo valore nominale, comprensivo di Iva e con esclusione di interessi di mora e oneri accessori addebitati per inadempimento, al netto di eventuali incassi parziali e prescindendo da eventuali svalutazioni effettuate in sede contabile e fiscale (circolare 26/E/2013).

Molto importante, poi, è ricordare che il limite quantitativo va verificato in relazione al singolo credito, se rappresentativo della singola obbligazione in essere; quindi, non è rilevante che, in relazione al medesimo debitore, sussistano più posizioni creditorie. Nel caso in cui, invece, le partite creditorie si riferiscano al medesimo rapporto contrattuale, la modesta entità va valutata sul saldo complessivo dei crediti, riconducibili al medesimo rapporto. Sempre la circolare 26/E/2013 ha chiarito che in presenza di crediti scaduti da almeno sei mesi e di crediti non scaduti, si assumono solo i crediti scaduti.

I crediti prescritti

Un’ulteriore ipotesi di sussistenza ex lege degli elementi di certezza e precisione è quella della prescrizione del diritto di credito. È una casistica di non semplice applicazione, posto che ai fini della prescrizione è necessaria l’assenza di attivi interruttivi da parte del creditore. Sul punto la circolare 26/E/13 ha dimostrato una certa rigidità, affermando che «resta salvo il potere dell’Amministrazione di contestare che l’inattività del creditore abbia corrisposto ad una effettiva volontà liberale».

Tuttavia, con la pubblicazione del principio di diritto n. 16 del 29 dicembre 2021, l’agenzia delle Entrate ha precisato che la prescrizione del credito costituisce sempre «elemento certo e preciso a cui collegare la deduzione della relativa perdita e la rilevazione del periodo d’imposta in cui operarla».

Svalutazione dei crediti, deduzione circoscritta

La deduzione delle perdite e degli accantonamenti inerenti ai crediti commerciali richiede la corretta gestione e compilazione del modello Redditi SC 2024 (anno d’imposta 2023).

Va innanzitutto distinto il concetto di perdita su crediti da quello di svalutazione: si ha perdita del credito quando esso è divenuto definitivamente inesigibile, mentre si ha svalutazione quando il credito è solo temporaneamente non realizzabile (Cassazione, ordinanza 10686/2018).

Le perdite su crediti trovano disciplina fiscale nell’articolo 101, comma 5, del Tuir, che delinea le condizioni in base a cui una perdita su crediti diviene deducibile. Il tema delle svalutazioni crediti è regolato invece dall’articolo 106, commi 1 e 2, del Tuir.

La svalutazione dei crediti

Ai fini civilistici il principio Oic 15, al paragrafo 59, dispone che la svalutazione del credito deve essere operata «nell’esercizio in cui si ritiene probabile che il credito abbia perso valore». Il valore del credito va rettificato per tenere conto della perdita di valore stimata, mediante un apposito fondo di svalutazione. Dunque, i crediti sono rappresentati in bilancio al netto del fondo svalutazione crediti. Fondo che «è utilizzato negli esercizi successivi a copertura di perdite realizzate sui crediti» (Oic 15, paragrafo 65).

Ai fini fiscali la deducibilità della svalutazione crediti è legata a parametri quantitativi e quindi a prescindere dalla presenza di crediti effettivamente di dubbia esigibilità. L’articolo 106, comma 1, del Tuir consente la deducibilità della svalutazione dei crediti non assicurati nel limite dello 0,50% annuo del valore nominale dei crediti; fino però a un totale massimo del 5% del valore nominale dei crediti. L’eventuale superamento del limite del 5% (ad esempio per drastica riduzione dell’importo dei crediti a bilancio) impone la tassazione immediata dell’intero importo eccedente. In pratica, la norma fiscale consente la deducibilità della svalutazione in modo massivo senza alcuna indagine sulle caratteristiche dei crediti, ma ponendo uno sbarramento massimo rispetto all’importo della svalutazione.

Per quanto attiene ai crediti assicurati da escludere dalla base di calcolo dello 0,5%, la risposta a interpello 340/2023 ha chiarito che tale importo si determina con riferimento ai «massimali» delle polizze assicurative. Pertanto, devono ritenersi esclusi dal plafond di calcolo delle svalutazioni deducibili ai fini Ires i crediti commerciali coperti dai massimali di polizza, senza tener conto delle relative franchigie, che concorreranno a determinare le perdite su crediti nei periodi d’imposta in cui saranno soddisfatti i requisiti ex articolo 101, comma 5, del Tuir.

La compilazione del Redditi SC

La svalutazione dei crediti commerciali richiede la compilazione in primo luogo del quadro RS destinato ai crediti, sezione II, righi da RS64 a RS69 (per soggetti diversi da enti creditizi e finanziari), dedicato al coordinamento tra dati di bilancio e dichiarazione dei redditi. Il rigo RS64 va compilato inserendo il valore complessivo delle svalutazioni risultanti a fine 2022, distinguendo importo di bilancio (colonna 1) e importo fiscale (colonna 2). Nel rigo RS65 vanno indicate le perdite dell’esercizio: a colonna 1 le perdite da bilancio e a colonna 2 le perdite fiscalmente deducibili. Il rigo RS66 (solo ai fini fiscali) determina la differenza fra questi due importi, quale accantonamento residuo.

Nel rigo RS67 vanno inserite le svalutazioni dell’esercizio, nell’importo da bilancio e fiscale, conducendo quindi all’importo complessivo delle svalutazioni a fine 2023 (RS68), da rapportare al valore dei crediti a bilancio esposti ai fini fiscali al lordo del fondo svalutazione crediti (RS69, colonna 2).

Se in esito ai dati del quadro RS l’accantonamento operato nell’esercizio risultasse superiore allo 0,5% del valore di bilancio dei crediti, si determinerebbe una svalutazione in tutto o in parte fiscalmente deducibile da esporre a rigo RF31 (altre variazioni in aumento) utilizzando il codice 41 (eccedenza delle svalutazioni su crediti rispetto all’importo fiscalmente deducibile). Stesso meccanismo opera in caso di superamento della soglia assoluta del 5% per eccesso di accantonamenti complessivamente operati (si veda l’esempio a lato).

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Spa detenuta da una holding: chi è il «titolare effettivo»

6 Agosto 2024

Il Sole 24 Ore 8 Luglio 2024 di Luigi Ferrajoli e Francesco Ferrajoli

Diritto societario

Una holding detiene il 100% del capitale sociale di una società per azioni (Spa). Soci della holding sono cinque persone fisiche, legate tra loro da vincoli familiari. Tre soci hanno, ciascuno, una quota pari al 26,5 per cento, il quarto socio ha il 4,65% e il quinto ha il 15,85 per cento.

Alla luce delle faq (risposte a domande frequenti) del ministero dell’Economia e finanze (Mef) di novembre 2023, come si individua il titolare effettivo della società per azioni? È corretto identificarlo nel rappresentante legale della Spa?

Nel caso in cui una società di capitali sia partecipata da un’altra società di capitali e quest’ultima possegga una percentuale di partecipazione superiore al 25 per cento, ai fini dell’individuazione del titolare effettivo della società partecipata, è necessario applicare l’articolo 20, comma 2, lettera b, del Dlgs 231/2007, secondo cui «costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona». In tali circostanze è, pertanto, essenziale individuare la persona fisica indirettamente proprietaria della partecipazione rilevante, risalendo nella catena partecipativa attraverso il criterio del “controllo”.

Qualora la società socia non sia una società fiduciaria, il titolare effettivo va, quindi, identificato nella persona fisica (o nelle persone fisiche) che “controlla” (o che “controllano”) la società socia.

La nozione di “controllo” ha nel tempo posto problemi interpretativi, risolti dal Mef, il quale, nelle proprie faq, ha chiarito che, «per l’ipotesi di proprietà indiretta, per il tramite di società controllate, la soglia del 25% +1 va considerata esclusivamente in relazione al capitale della società cliente, al quale si fa espressamente riferimento, risalendo poi la catena partecipativa per individuare la persona fisica o le persone fisiche che esercitano il controllo ai sensi dell’articolo 2359, comma 1, del Codice civile».

Pertanto, l’identificazione del titolare effettivo va realizzata partendo dall’individuazione delle società titolari di una partecipazione superiore al 25% nel capitale della società partecipata, e qualificando come titolari effettivi tutte le persone fisiche che le controllano.Nel caso prospettato, va rilevato che, essendovi una holding che detiene il 100% delle partecipazioni della Spa, i titolari effettivi di quest’ultima saranno dunque tutte le persone fisiche che controllano la holding.

In tal senso, sembra quindi possibile escludere dal processo di individuazione i soci di minoranza della holding (il quarto e il quinto socio), mentre, in presenza di tre soci di maggioranza della holding con identiche percentuali di partecipazione, appare ragionevole affermare che tutti loro vadano individuati quali titolari effettivi della Spa.

 

La faq del ministero dell’Economia e finanze n. 8 di novembre 2023, secondo cui, in applicazione del criterio residuale di cui all’articolo 20, comma 5, del Dlgs 231/2007, «il titolare effettivo va individuato nella figura del soggetto titolare di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione quali, esemplificativamente, il rappresentante legale, gli amministratori esecutivi o i direttori generali della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica», non sembra utile a fornire compiuta risposta al caso di specie, poiché non sussiste, stando a quanto argomentato, l’impossibilità di procedere alla individuazione univoca del titolare effettivo della società holding posta al vertice della catena partecipativa in questione.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy