Tassazione, Bruxelles prepara la fine dei regimi privilegiati

7 Agosto 2020

Il Sole 24 Ore 15 luglio 2020 di Beda Romano

FISCALITÀ

Verso il voto a maggioranza qualificata per porre fine agli squilibri nell’Unione

Oggi la sentenza della Corte europea sui 13 miliardi di Apple all’Irlanda

Vantaggi fiscali. Il logo di Apple con lo sfondo della bandiera irlandese: oggi la sentenza della Corte Ue

Bruxelles

Salvaguardare il mercato unico e la parità di condizioni d’accesso è diventato un aspetto cruciale della risposta comunitaria allo shock economico provocato dall’epidemia influenzale. Ciò è vero nel delicatissimo campo degli aiuti di Stato, ma anche in quello altrettanto delicato della fiscalità. In questo caso, il tema assume una dimensione particolare mentre i paesi membri sono alla ricerca di nuovo gettito fiscale per ridurre l’indebitamento.

La Corte europea di Giustizia dovrebbe pubblicare oggi una attesa sentenza dedicata al caso Apple. Nel 2016, la Commissione europea chiese alla società americana di rimborsare al governo irlandese un totale di 13 miliardi di euro. Bruxelles rimproverò a Dublino di avere fatto beneficiare Apple di aliquote fiscali bassissime, tali essere equiparate ad aiuti di Stato illegittimi. Il ricorso è stato presentato sia dalla società che dal governo.

Il caso è emblematico per via dell’ammontare in ballo. La Commissione vede nella vicenda un esempio di distorsione del mercato unico attraverso politiche fiscali eccessivamente generose. L’esecutivo comunitario ha imposto rimborsi anche ad altre aziende beneficiarie di aiuti di stato simili provenienti dall’Olanda o dal Lussemburgo. Lo shock economico provocato dall’epidemia influenzale ha reso la questione ancor più controversa, in un contesto peraltro di forte aumento dei debiti pubblici.

Si calcola che i più grandi paesi europei perdono miliardi di euro in gettito fiscale tutte le volte in cui loro aziende trasferiscono la sede in Stati membri nei quali il sistema fiscale è particolarmente generoso (si stima che l’Italia abbia perso fino a 21 miliardi nel 2019). Da anni, nelle sue raccomandazioni-paese, Bruxelles punta il dito contro l’Olanda, il Belgio, il Lussemburgo, l’Irlanda, Malta, Cipro e l’Ungheria, chiedendo una riforma dei loro regimi fiscali perché favorirebbero abusi da parte delle singole imprese e provocherebbero distorsioni alla libera concorrenza.

Secondo il Financial Times, la Commissione europea sta riflettendo sull’ipotesi di usare l’articolo 116 dei Trattati che dà modo all’esecutivo comunitario di correggere distorsioni alla libera concorrenza nel mercato unico provocate dalle legislazioni nazionali attraverso l’adozione di direttive, la cui violazione verrebbe eventualmente sanzionata a livello europeo. Mentre le questioni fiscali richiedono tradizionalmente l’unanimità, in questo caso Bruxelles potrebbe adottare misure attraverso il voto alla maggioranza qualificata.

Interpellato ieri il portavoce della Commissione europea Dan Ferrie ha commentato: dall’inizio del suo mandato, la Commissione presieduta da Ursula von der Leyen «ha chiarito che esplorerà modi per sfruttare appieno le disposizioni dei trattati che consentono l’adozione delle proposte fiscali a maggioranza qualificata anziché all’unanimità. La Commissione sta ora esaminando varie opzioni per mantenere questo impegno politico».

Intanto, sempre oggi, Bruxelles dovrebbe presentare una raccomandazione che permetterà ai paesi membri nel caso di non versare aiuti di Stato a imprese nazionali con una sede in un paradiso fiscale (extra-Unione europea). Si tratta in buona sostanza di una eccezione al principio di non discriminazione. Nello stesso modo, pur di garantire equa concorrenza nel mercato unico, la Commissione nei giorni scorsi ha ricordato che non è possibile condizionare l’aiuto di Stato a particolari decisioni d’investimento.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Tassata la guida dell’auto con targa extra Ue

7 Agosto 2020

Il Sole 24 Ore lunedì 6 luglio 2020 di Giorgio Emanuele Degani

DOGANE

Scattano dazi, Iva e confisca per l’utilizzo in Italia da parte di un residente

Integra la fattispecie di contrabbando l’utilizzo in Italia, da parte di un soggetto residente, di un autoveicolo a uso privato immatricolato in Svizzera (quindi con targa stranera) e di proprietà di una persona fisica straniera residente in un Paese extra Ue. Pertanto, la richiesta di pagamento dei dazi, dell’Iva e la confisca del veicolo sono legittime. A dirlo è la Ctp Brescia 221/3/2020 (presidente Maddalo, relatore Repossi).

Il reato di contrabbando nell’importazione di autoveicoli è stato depenalizzato dall’articolo 1, comma 1, Dlgs 8/2016. Con specifico riferimento agli autoveicoli ad uso privato, destinati ad usi non commerciali, gli articoli 232 e 233 delle disposizioni di applicazione del Codice doganale comunitario (regolamento Ce 2454/93) prevedono che, laddove i mezzi siano immatricolati al di fuori del territorio eurounionale, è prevista l’esenzione dal pagamento dei diritti di confine al ricorrere di due condizioni: che il veicolo sia immatricolato al di fuori del territorio doganale unionale, a nome di una persona stabilita non in uno Stato membro; che il mezzo sia utilizzato dall’intestatario (o da un congiunto entro il terzo grado di parentela parimenti stabilito al di fuori del territorio doganale unionale; o da un’altra persona anch’essa residente extra Ue purché debitamente autorizzata dal titolare; o, da ultimo, da una persona stabilita nel territorio unionale, a condizione che il titolare si trovi a bordo del veicolo).

Sussistendo ambedue le condizioni, il veicolo, varcando la frontiera del territorio doganale unionale, si considera ammesso temporaneamente per un massimo di sei mesi, anche non consecutivi, a decorrere dal primo ingresso: ciò comporta l’applicazione del regime di temporanea importazione, senza dover assolvere i dazi e l’Iva.

Il decreto Sicurezza 2018 (Dl 113/2018 convertito in legge 132/2018) ha modificato l’articolo 93 del Codice della strada, secondo cui è vietato a chi ha stabilito la residenza da oltre sessanta giorni in Italia condurre un veicolo con targa straniera.

Nel caso in esame la contestazione sollevata dalle Dogane trova il proprio fondamento in un verbale redatto dalla polizia locale, nella quale il conducente del veicolo, residente in Italia, ne dichiarava l’uso occasionale, senza però che il titolare si trovasse a bordo.

Senza aver fornito la prova di aver assolto i diritti di confine, il conducente assumeva che l’uso era avvenuto per ragioni di emergenza, ossia per il ricovero d’urgenza del figlio minore presso l’ospedale di un’altra città, ma nessuna documentazione veniva versata in atti. Al contrario, l’ufficio dimostrava che il conducente aveva un collegamento stabile con lo Stato italiano.

I giudici hanno rilevato quindi la legittimità della ripresa erariale, ritenendo prevalente la disciplina doganale sul Codice della strada.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Srl, nulle le scelte «rilevanti» dell’amministratore non approvate dai soci

7 Agosto 2020

Il Sole 24 Ore 10 Giugno 2020 di Angelo Busani

È nullo il contratto stipulato dall’amministratore di una Srl quando si tratta di un atto che comporta una «sostanziale modificazione dello statuto sociale» e che non ha ottenuto il previo placet dei soci. Lo decide il Tribunale di Roma con la sentenza n. 1722 del 27 gennaio 2020, diffusa solo di recente, reiterando identiche decisioni che il Tribunale medesimo aveva adottato il 28 aprile 2011 e il 3 agosto 2018 (non consta invece, sul punto, altra giurisprudenza, tranne una sentenza del Tribunale di Piacenza del 14 marzo 2016 che ha deciso per l’annullabilità e non per la nullità).

I poteri limitati dell’amministratore

La decisione (che concerne un contratto con il quale una società veniva privata dell’intero suo patrimonio) trova argomento nella considerazione che l’articolo 2479, comma 2, n. 5), del Codice civile, attribuisce inderogabilmente ai soci l’assunzione della «decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale» o «una rilevante modificazione dei diritti dei soci»: ne consegue che l’amministratore violerebbe una norma imperativa se stipulasse il contratto non sottoposto a una preventiva favorevole decisione dei soci, con la conseguente nullità di questo contratto (ai sensi dell’articolo 1418 del Codice civile).

Né potrebbe opporsi, secondo il Tribunale, che, ai sensi dell’articolo 2475-bis del Codice civile, gli amministratori «hanno la rappresentanza generale della società» e che «le limitazioni ai poteri degli amministratori» «anche se pubblicate, non sono opponibili ai terzi, salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società», in quanto la riserva di competenza dei soci su queste decisioni risulta direttamente dalla legge e, trattandosi appunto di una limitazione legale, non si presta a trovare regolamentazione nell’articolo 2475-bis del codice civile, dal quale invece pacificamente si desume che non sono tacciabili di invalidità:

  • l’atto episodicamente compiuto dall’amministrazione al di fuori del perimetro dell’oggetto sociale (nel caso in esame si ha invece una modifica permanente dell’oggetto sociale);
  • l’atto compiuto dall’amministratore in eccesso rispetto ai suoi poteri;

a meno che non si dimostri (ma è notoriamente una probatio diabolica) l’intenzionale agire del terzo ai danni della società.

Gli effetti (negativi) verso i terzi

La decisione del Tribunale di Roma suscita perplessità in quanto rende rilevanti, all’esterno della società, questioni che la Riforma del 2003 ha chiaramente inteso confinare, in quanto ai loro effetti, all’interno della compagine sociale, proprio perché le patologie interne non si riverberino all’esterno, minando la serenità delle contrattazioni: in modo, cioè, che l’operato dell’amministratore, in dispregio alle limitazioni che il suo operato deve avere, non ridondi sui contratti che il medesimo stipula (e, quindi, coinvolgendo terzi estranei alla compagine sociale) ma abbia conseguenze solo a livello di responsabilità dell’amministratore verso la società amministrata (nonché i suoi soci e i suoi creditori) e a livello di giusta causa di revoca dell’amministratore dal suo incarico.

Anche perché non è facile, per i terzi estranei alla società, giudicare se il contratto stipulato dall’amministratore per conto della società che egli rappresenta comporti «una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale» «o una rilevante modificazione dei diritti dei soci»: ad esempio, nel caso esaminato dalla sentenza 1722/2020, si trattava di un’alienazione immobiliare concernente l’intero patrimonio della società e, dando credito alla sentenza, vorrebbe dire che il terzo contraente dovrebbe farsi carico di svolgere indagini sulla consistenza patrimoniale della società con la quale contrae, il che appare un onere francamente eccessivo.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Antiriciclaggio, la Ue richiama l’Italia

7 Agosto 2020

Il Sole 24 Ore 3 luglio 2020 di Alessandro Galimberti

LOTTA AL DENARO SPORCO

La Commissione europea “stringe” sulle politiche antiriciclaggio, richiamando una serie di Paesi alla piena attuazione delle norme e avviando anche un pacchetto di procedure di infrazione.

Tra i destinatari delle comunicazioni c’è anche l’Italia, che ieri ha ricevuto un “parere motivato” – una sorta di avviso informale – per dare piena attuazione alla IV direttiva antiriciclaggio (anche se nel frattempo Roma ha già dato esecuzione pure alla V direttiva).

Insieme all’Italia, che ora avrà tre mesi per adeguarsi ai rilievi della Commissione ed evitare la messa in mora e poi l’eventuale procedura – ci sono anche Repubblica Ceca e Danimarca.

Lettere di costituzione in mora sono state invece recapitate al Lussemburgo, alla Slovacchia e alla Slovenia sempre per mancato o incompleto adeguamento alla IV direttiva antiriciclaggio, paesi che si avvicinano quindi al deferimento. Deferimento che invece da ieri è efficace per Austria, Belgio e Paesi Bassi, chiamati avanti la Corte di giustizia dell’Unione europea, con richiesta di sanzioni pecuniarie, per attuazione incompleta nel diritto nazionale sempre della 4ª direttiva antiriciclaggio.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Legge 7 luglio 2020 n.113 – Variazione al Bilancio di Previsione dello Stato e degli Enti del Settore Pubblico Allargato per l’Esercizio Finanziario 2020 e modifiche alla Legge 19 novembre 2019 n. 157

13 Luglio 2020

Si allega il testo completo della L113-2020+All riassumendone i punti principali:

art. 13 – le domande di deposito/concessione/rinnovo  di marchio, brevetto e disegno industriale potranno essere fatte  in forma elettronica mediante applicativo sul sito dell’Ufficio di Stato Brevetti e Marchi attraverso apposite direttive dell’Ufficio di Stato Brevetti e Marchi.

art.14 comma e – il Congresso di Stato è tenuto ad attivare il confronto con tutte le parti sociali ed economiche interessate entro il 31 ottobre 2020 con l’obiettivo di avviare l’iter legislativo entro il mese di dicembre 2020 per la riforma delle imposte indirette che preveda il passaggio da una imposta monofase ad una imposta sul valore aggiunto.

art.14 comma f – è dato mandato al Congresso di Stato di emanare apposito decreto delegato entro il 31 ottobre 2020 nel quale vengano individuati i beni immobili da assoggettare ad imposta e le esenzioni da prevedere sugli stessi per l’applicazione dell’ Imposta Straordinaria sugli Immobili delle società

art.22 – Rivalutazione dei beni d’impresa per società enti e operatori economici persone fisiche entro il 31 ottobre 2020

art. 24 – Per incentivare le compravendite di beni immobili l’ imposta di registro sugli atti stipulati dall’entrata in vigore della presente legge e  fino al 31 dicembre 2020 è ridotta al 2,5%

art. 26 – Dall’entrata in vigore della presente Legge per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 non si applicano le disposizioni per la riduzione del capitale sociale nel caso di perdita oltre 1/3 del Capitale Sociale e la stessa non opera come causa di scioglimento della società.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Legge nr 114 dell’8 luglio 2020 – Interventi in ambito di lavoro a supporto dell’emergenza economica causata da COVID-19

13 Luglio 2020

Si allega il testo integrale del D.L.114-2020 (che si allega) raccomandando l’intera lettura ed evidenziando gli articoli seguenti in merito alle misure straordinarie di CIG.

Art. 1 – Misure straordinarie Cassa Integrazione Guadagni
La disposizione in esame abroga l’articolo 1 del Decreto Legge 27 maggio 2020 n. 92.
Causale
Viene confermata fino al 31 dicembre 2020 la causale 4) “riduzione di operatività determinata dal rischio di contagio da COVID-19 o dalle ripercussioni dovute alla sua diffusione” e viene prevista nuovamente la possibilità di ricorrere alla causa 1) forza maggiore, la quale tuttavia comporterà un trattamento del 60%. Le imprese del settore edile o affini potranno accedere unicamente alla causa 1), salva la possibilità di ricorrere alla causa 4) per periodi di almeno 4 giorni
consecutivi e, nel caso in cui venga effettuato un richiamo al lavoro, tutte le richieste di CIG inferiore a 4 giorno saranno tramutate in causa 1).
Durata
Fino al 31 dicembre 2020, ferma restando la verifica bimestrale prevista dall’articolo 10, comma 2 del Decreto Legge 27 maggio 2020 n. 92.
Misura del trattamento – differite/oneri
Causa 1) In luogo del normale trattamento previsto dalla L. 73/2010 (82%), a far data
dall’entrata in vigore del presente decreto verrà corrisposta nella misura del 60%.
Causa 4) a) 30% prima settimana, 45% seconda settimana, 60% dalla terza settimana e fino
al secondo mese compreso con maturazione completa delle differite (gratifica
natalizia, indennità di anzianità, festività e ferie) a carico del datore di lavoro; b) 60% per il terzo mese con maturazione del rateo delle differite nella medesima percentuale, di cui i ratei di ferie, gratifica natalizia e i relativi contributi sono posti a carico del Fondo per gli ammortizzatori sociali mentre restano a carico del datore di lavoro le festività e dell’indennità di anzianità. Il datore di lavoro non dovrà corrispondere la differenza delle differite; c) 60% superato il primo trimestre (in precedenza era previsto il 50%) e tale trattamento comprenderà anche dei salari differiti (tredicesima mensilità, indennità di anzianità e ferie) che pertanto non saranno maturati; rimangono a carico del datore di lavoro gli oneri relativi alle festività. d) Qualora non siano sufficienti le ferie residue, potranno essere coperti da CIG eventuali periodi di ferie collettive; e) superato il quadrimestre, il trattamento è il medesimo di quello di cui alla lettera c) sarà tuttavia necessario ottenere una conforme deliberazione della
Commissione per la Cassa Integrazione Guadagni, la quale si esprimerà dietro apposita richiesta che dovrà essere presentata almeno 10 giorni prima dell’inizio del periodo di ammissione al trattamento. L’istanza dovrà essere corredata di una relazione che illustri:

1) il permanere della congiuntura negativa o della situazione economico-produttiva del settore o del mercato di riferimento;

2) la dimostrazione della mancata ripresa di fatturato o, se in ripresa, del calo di fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dando prova che questo non sia ancora sufficiente a sostenere i costi aziendali;
3) le azioni intraprese sul piano commerciale ed organizzativo al fine di evitare o ridurre il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni e le aspettative in merito al risultato delle iniziative adottate e/o adottande.
Precisiamo che per settimana o mese ci si riferisce all’orario di lavoro contrattuale (industria 37,5 ore settimanali e 162,5 mensili; servizi 39 ore settimanali e 169 mensili; ecc.).
Dal 1° luglio il trattamento minimo comunque garantito ammonterà ad €. 700,00 (fino alla data indicata, invece, rimane di €. 500,00).
Beneficiari
Fino all’11 luglio la CIG è ammessa in favore di tutti i dipendenti (purché tutto l’organico sia in cassa integrazione), a far data dall’11 luglio invece saranno esclusi i dirigenti e gli amministratori e, se assunti da meno di due anni, anche i soci e i dipendenti che risultano essere coniugi o parenti sino al secondo grado del titolare, dei soci o dell’amministratore.
La CIG causa 4) non è concessa nel caso in cui l’attività sia chiusa ovvero, se trattasi di società di capitali, se richieda l’integrazione salariale per l’intero orario di lavoro di tutti i dipendenti.
È in ogni caso prevista la possibilità di deroga da parte dalla Commissione Cassa Integrazione Guadagni, previa richiesta motivata dalla situazione economico-produttiva del settore o del mercato di riferimento. In questo caso, la deroga potrà
riguardare anche l’accesso al trattamento per amministratori e dirigenti.
I lavoratori assunti dal 14 marzo al 14 maggio 2020 hanno diritto alla C.I.G. causa 4) dal 16° giorno successivo alla data di assunzione mentre i lavoratori assunti dal 15 maggio potranno accedere alla C.I.G. causa 4) dopo 100 giorni lavorativi validi agli effetti previdenziali (tali limiti non si applicano alla causa 1) forza maggiore).
Condizioni
I lavoratori devono aver usufruito di tutte le ferie, permessi, recuperi residui dell’anno 2019 nonché di almeno il 50% delle ferie spettanti nel 2020 (in precedenza si doveva aver usufruito delle ferie maturate al mese in cui veniva richiesta l’integrazione salariale).
Il nuovo decreto specifica che non è possibile ricorrere alla CIG causa 4) qualora l’azienda nelle stesse giornate della richiesta, abbia assunto lavoratori occasionali o saltuari per la stessa mansione dei dipendenti in CIG oppure usufruisca di solidarietà familiare.
Sanzioni
Una delle modifiche di maggior rilievo riguarda l’aspetto sanzionatorio. In primo luogo la competenza è stata trasferita dall’ISS all’Ufficio Attività di Controllo, il quale potrà applicare le seguenti sanzioni:
A. in caso venga rilevata la presenza sul luogo di lavoro di lavoratori in CIG sanzione amministrativa di €. 2.000,00 più €. 100,00 per ogni lavoratorecoinvolto e mancato percepimento della CIG per il periodo relativo della richiesta;
B. in caso venga rilevata:

▪ prestazione del servizio dal domicilio o presso qualunque altro luogo diverso dalla sede aziendale;
▪ presenza di lavoratori irregolari;
▪ presenza di lavoratori dipendenti distaccati da altre aziende,
esclusa la fattispecie di cui all’articolo 19, comma 1) lettera b)
della Legge 29 settembre 2005 n. 131 e distacchi provenienti da
aziende appartenenti allo stesso gruppo industriale o distacchi
correlati ad accordi di sistema precedentemente stipulati;
▪ oppure, nel periodo che va dal 1° marzo 2020 al 31 dicembre
2020, vengano riscontrate condotte recidivanti o il ripetersi di
comportamenti riconducibili al precedente comma 11;

sarà applicata la sanzione di €. 6.000,00 più €. 300,00 per ogni lavoratore coinvolto, e potrà essere inoltre deliberata la non ammissione alla CIG fino ad un massimo di 3 mesi.L’Ufficio Attività di Controllo effettuerà le dovute segnalazioni sia all’Autorità giudiziaria che alla Commissione Cassa Integrazione Guadagni, che dovrà tenerne conto nell’ambito delle proprie pratiche autorizzative.
Al riguardo segnaliamo che, in base alle nuove disposizioni, nel caso in cui venisse accertata la presenza al lavoro di personale in CIG senza il necessario richiamo sul portale CONTRISS, non sarà più la Commissione CIG a richiedere eventuali chiarimenti, ma sarà l’Ufficio Attività di Controllo ad effettuare tutti gli accertamenti necessari per poi informare la Commissione circa l’applicazione di sanzioni e dell’inibizione all’utilizzo della Cassa integrazione fino ad un massimo di
tre mesi.
Chiusura attività e ferie
Viene meno la disposizione che prevedeva per il datore di lavoro di dover programmare i periodi di chiusura tenendo conto delle ferie già fruite dai dipendenti ed ora si dispone che eventuali periodi di ferie collettive potranno essere coperte con la CIG qualora non siano sufficienti le ferie residue al lavoratore.
Art. 2 – Deroga temporanea all’articolo 16 della Legge 29 settembre 2005 n. 131
Le attività che hanno fatto o faranno ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni causa 4) potranno comunque effettuare assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato venendo prevista la non applicazione del limite di cui all’articolo 16, comma 2 lettera c) della Legge 29 settembre 2005 n. 131.
Art. 3 – Modifiche all’art. 3 del Decreto Legge 92/2020
Viene modificato l’articolo 3, comma 1 punto d) del Decreto Legge 92/2020 il quale ha previsto che in caso di nuove assunzioni nelle mansioni di lavoratori precedentemente oggetto di licenziamenti collettivi, questi avranno diritto di
precedenza rispetto ad altri e tra loro la precedenza spetterà ai lavoratori residenti.
Il diritto di precedenza viene allungato a tutta la durata del percepimento di ammortizzatori sociali e comunque non potrà avere durata inferiore a 12 mesi. Con il presente decreto viene specificato che in ogni caso il diritto di precedenza non potrà essere superiore a 26 mesi dalla data di licenziamento e che allo scadere dei primi 12 mesi il diritto di precedenza decade qualora il lavoratore sia stato assunto a tempo indeterminato presso un’altra azienda e abbia superato il periodo di prova.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Circolare nr 6/2020 – Disposizioni applicative D.L. nr 91 del 26 maggio 2020

13 Luglio 2020

Si allega la Circolare nr 6/2020 ISS del 9 giugno 2020  a chiarimento delle disposizioni del D.L. NR 91  relative in particolare al calcolo del secondo acconto dei contributi previdenziali per l’anno 2020 dei lavoratori autonomi.

Circolare 6_2020 ISS

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Legge 30 giugno 2020 n.108 – Disposizioni finali relative all’emergenza da A COVID – 19

13 Luglio 2020

Il D.L. 108-2020+All che si allega, decreta dal 1° Luglio la cessata emergenza da COVID-19. Si consiglia anche in questo caso l’integrale lettura e, si segnalano, i seguenti punti principali:

art. 2 – Rimane raccomandato l’utilizzo delle mascherine protettive in luoghi chiusi e permane l’obbligo di indossare la mascherina ogni qualvolta non sia mantenuta la distanza interpersonale di almeno un metro per un periodo superiore ai 30 minuti; Restano in vigore le disposizioni igienico-sanitarie di cui all’Allegato 1 nonché all’Allegato 2 del presente Decreto Legge;

In merito al comma 10 art 2 e al comma 3 art 15 in merito alle riunioni a distanza si allega a maggior chiarimento la Circolare Esplicativa della Segreteria di Stato Industria Artigianato e Commercio  Prot.n. 609778_2020

art. 5 – I test sierologici vengono effettuati esclusivamente su base volontaria previa richiesta con le condizioni previste dal presente Decreto Legge;

art. 6 – Si attuano, laddove tecnicamente possibile, le modalità di “lavoro a domicilio” con le condizioni previste dal presente Decreto Legge.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Fattura da Londra anziché dalla Cina: il costo resta deducibile (se inerente)

13 Luglio 2020

Il Sole 24 Ore lunedì 8 Giugno 2020 di Giorgio Emanuele Degani e Damiano Peruzza

ACCERTAMENTO

L’inesistenza soggettiva, se le operazioni sono reali, non pregiudica lo sgravio

Servono prove concrete di acquisto, consegna e pertinenza con il business

Per la Ctr Puglia 464/1/2020, depositata il 21 febbraio scorso (presidente Ancona, relatore Stragapede) il coinvolgimento, anche consapevole, del cessionario in operazioni soggettivamente inesistenti – in cui cioè le fatture sono emesse da un soggetto diverso dall’effettivo cedente – non esclude la deducibilità dei costi relativi a queste operazioni ai fini delle imposte sui redditi.

Con tale pronuncia, i giudici di appello hanno confermato la sentenza di primo grado, che ha annullato l’avviso di accertamento emesso dall’agenzia delle Entrate nei confronti di un contribuente e con il quale l’ufficio ha contestato maggiori imponibili in capo allo stesso per via della presunta falsità soggettiva delle fatture emesse da società clienti.

Fatture da Hong Kong e Cina

A seguito delle risultanze di una verifica fiscale, l’amministrazione finanziaria ha notificato un avviso di accertamento al contribuente con cui è stata contestata la falsità soggettiva di talune fatture emesse da cessionari stranieri nei suoi confronti.

In particolare, secondo l’ufficio, le fatture emesse da due società, una con sede a Hong Kong e l’altra in Gran Bretagna, sarebbero state riferibili ad altro soggetto con sede in Cina; ciò in quanto è stata riscontrata una sostanziale identità dei costi delle transazioni poste in essere. Dal che sarebbe conseguita l’interposizione fittizia di tali società tra il contribuente e il cedente cinese.

Secondo i giudici tributari, tanto di primo quanto di secondo grado, il contribuente non ha svolto alcuna attività illecita in quanto è stato provato in concreto che le operazioni commerciali contestate sono state effettive e reali.

Pertanto, mediante la produzione di copiosa documentazione (bollette doganali di importazione, distinte di pagamento, ordini, bolle di consegna merci, e così via), il contribuente ha dimostrato che i componenti negativi sottesi alle operazioni contestate sono stati regolarmente dedotti in quanto inerenti.

I requisiti della Cassazione

La pronuncia della Ctr Puglia appare coerente con l’orientamento giurisprudenziale di legittimità prevalente. In verità, nell’ipotesi in cui l’operazione si riferisca a soggetti diversi da quelli effettivi, la Corte di cassazione ritiene che:

  1. da un lato, va escluso il carattere fittizio degli elementi passivi laddove il destinatario della fattura abbia adempiuto al pagamento della prestazione, in quanto sussiste un effettivo esborso da parte del soggetto (tra le tante, si vedano le sentenze di Cassazione 27566/2018, 25249/2016 e 24426/2013);
  2. dall’altro, restano valide le regole generali in tema di deduzione dei componenti negativi del reddito, secondo cui la concreta deducibilità del costo è subordinata alla verifica dei requisiti generali di effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità dei componenti negativi (da ultimo, le sentenze 10916/2020 e 32587/2019).

Ebbene, applicando questi principi, emerge come la difformità soggettiva della fattura non determina di per sé il venire meno dell’inerenza all’attività d’impresa dei costi, effettivamente sostenuti e documentati, sottesi all’operazione soggettivamente inesistente.

L’indeducibilità, dunque, può essere contestata solo alla luce delle regole generali individuate dalla normativa sui componenti negativi del reddito previste dal Testo unico per le imposte sui redditi, per come interpretate dalla giurisprudenza.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Scambio di partecipazioni con la holding: non c’è abuso

13 Luglio 2020

Il Sole 24 Ore 9 Giugno 2020 di Francesco Paolo Fabbri

Non è abusiva l’operazione di scambio di partecipazioni tramite la quale la maggioranza assoluta del capitale di una Spa viene conferita in una holding di nuova costituzione. È quanto emerge dalla risposta all’interpello 170 del 9 giugno 2020. Nel caso esaminato dall’agenzia delle Entrate, alcuni soci di una Spa partecipata da una pluralità di persone fisiche, legate da vincoli di parentela di vario grado, decidono di conferire il 57,277% delle azioni della medesima società in una holding di famiglia appositamente costituita. A seguito di tale trasferimento delle azioni la holding deterrà quindi la stessa percentuale del capitale (57,277%), integrando il presupposto per l’applicazione del regime di “realizzo controllato” di cui all’articolo 177, comma 2, del Tuir. L’Agenzia conferma che l’operazione illustrata non dà luogo a un disegno abusivo ex articolo10-bis dello Statuto del contribuente, non realizzandosi alcun vantaggio fiscale indebito. Ciò in quanto sussistono tutti i presupposti normativi affinché le partecipazioni ricevute dai conferenti le azioni della Spa siano valutate (ai fini della determinazione del reddito dei medesimi conferenti) in base alla corrispondente quota delle voci di patrimonio netto formata dalla holding conferitaria per effetto del conferimento. Applicando tale criterio risulta del tutto legittimo che possa non emergere alcuna plusvalenza, in particolare qualora il valore di iscrizione delle partecipazioni conferite, al pari dell’incremento di patrimonio netto effettuato dalla società conferitaria, risulti pari all’ultimo valore fiscale – presso i soci conferenti – delle partecipazioni conferite. Tale regime di neutralità fiscale “indotta” dal comportamento contabile della società conferitaria è infatti un effetto implicitamente previsto dal legislatore, che in tal modo ha inteso agevolare le riorganizzazioni societarie. Questo, evidentemente, sia con riferimento alle operazioni di scambio che attuino un’aggregazione di imprese tra soggetti terzi, sia per quelle realizzate all’interno dello stesso gruppo per modificare gli assetti di “governance”, come nel caso di cui alla risposta a interpello n. 170/2020. Occorre segnalare un aspetto di interesse che emerge dal documento di prassi. In particolare, nella fattispecie in esame, nella quale i soggetti conferenti sono persone fisiche non imprenditori, l’Agenzia ha ritenuto di escludere tout court l’applicazione dell’articolo 177, comma 3, del Tuir, vista l’irrilevanza delle disposizioni di cui all’articolo 87 del Tuir.
L’articolo 177, comma 3, del Tuir, richiama infatti il comma 2 dell’articolo 175 del medesimo testo unico, che reca una norma di carattere antielusivo finalizzata ad evitare che lo scambio di partecipazioni possa essere “strumentalizzato” per trasformare partecipazioni plusvalenti estranee all’ambito applicativo della Pex (articolo 87 del Tuir) in quote partecipative idonee a fruire di tale regime di esenzione parziale.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy