Niente tasse sul capital gain: Lugano lancia la sfida cripto

11 Novembre 2024

Il Sole 24 Ore 27 Ottobre 2024 di Alessandro Galimberti

Valute blockchain. Mentre Roma vara l’aumento del prelievo al 42%, in Ticino prende forma la città con acquisti diffusi in Bitcoin (e Lvga), grazie anche alle plusvalenze con zero imposizione sul reddito

Mentre Roma prepara la stangata fiscale sulle criptovalute – con l’aliquota del 42%, inserita nel disegno di legge di Bilancio 2025 per le plusvalenze e agli altri proventi da operazioni in blockchain – a un’ottantina di chilometri di strada da Milano sono già iniziati i festeggiamenti. Euforia dovuta non solo alla terza edizione di Lugano’s Plan B Forum (che si è svolta venerdì e ieri portando in Ticino guru digitali di mezzo mondo), kermesse pensata per celebrare l’esperimento di hub europeo di una città ideale (e reale) a misura di Bitcoin.

L’ipotesi che l’Italia chiuda, per via fiscale, a un mercato retail di 2,2 miliardi di euro (ultimo aggiornamento al 30 giugno scorso) e a 1,3 milioni di utilizzatori (di cui 900mila giovani e quasi giovani tra 18 e 39 anni) non può che elettrizzare la cittadina italofona sulle rive del lago Ceresio.

Dieci anni dopo la fine dell’epoca d’oro da paradiso fiscale e forziere in nero per italiani e gli sforzi, in larga parte riusciti, per rifarsi una reputazione, il Canton Ticino e la sua capitale finanziaria Lugano (terza piazza della Svizzera, non proprio retrovie) vedono salire nuove opportunità dal valico un po’ intristito di Chiasso, un tempo cruna miracolosa di ogni contrabbando e oggi ancora alle prese con una impegnativa rinascita.

«Ben vengano, gli italiani!» ha subito brindato il sindaco della “Lugano bella”, Michele Foletti, salvo poi fare subito una diplomatica retromarcia con distinguo da buona educazione («Non auguro il male a nessuno, volevo solo dire che noi siamo qui»), politeness a cui i ticinesi tengono sempre molto (si veda l’intervista in pagina). Ma certo, se i migranti digitali da Sud decidessero di muoversi verso le care sponde del lago condiviso con gli ultimi lembi d’Italia, molti qui si fregherebbero le mani.

Lugano oggi è una città di 60mila abitanti dove si può fare tutto senza avere un franco in tasca: basta tenere con sé un wallet digitale (cioè un’app nel telefono) alimentato da Bitcoin o Tether per pagare indifferentemente l’officina dell’auto, l’estetista, la pizza, l’enoteca, il ristorante o la palestra. E, ancora, il pet shop, l’ottica, il tattoo fino al…giornale. Meglio ancora se nel wallet si mette il «Lvga», la cripto autoctona del Ceresio accettata da oltre 400 esercizi commerciali che restituisce il 10% in cash back ad ogni acquisto; un «meccanismo che premia chi acquista locale e mantenendo il valore in città crea un effetto virtuoso con ricadute positive sull’intero circuito economico cittadino», spiega il portale di lancio con sfavillante pragmatismo elvetico. Anche perché «a differenza delle altre criptovalute i Lvga non possono essere scambiati con altre valute o criptovalute e non sono soggetti a fluttuazioni», con il valore ancorato al franco svizzero con un cambio fisso 100 Lvga= 1 Chf.

Così una città multiculturale, multietnica e poliglotta, che negli ultimi 40 anni ha saputo imboccare una trasformazione veloce e inarrestabile, vive contemporaneamente lo slancio tecnologico della blockchain e la conservazione delle tradizioni della comunità locale: oltre 20mila luganesi usano abitualmente il Lvga movimentando i 4mila wallet dedicati, numeri all’apparenza piccoli che però prendono altra luce se visti come percentuale della popolazione locale.

Quello che però può più interessare l’investitore privato (i possessori di criptovalute registrati in Italia sono per il 99,9% persone fisiche) è che in Svizzera le plusvalenze sono esenti da tassazione.

Come dire, in un impietoso confronto con il testo fiscale redatto nella medesima lingua ma 700 chilometri più a sud, zero per cento di tasse sui redditi contro 42 per cento.

L’unica condizione, a cui conviene attenersi a queste latitudini, è non essere un imprenditore o un operatore comunque professionale (si veda l’articolo sotto) e, soprattutto, non dissimularsi tale. Perché accoglienti sempre, ma fessi anche no.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy